HomeLibriMix & Shake un libro di ricette con calorie e gradazione

Mix & Shake un libro di ricette con calorie e gradazione

Mix & Shake di Gianfranco Di Niso e Davide Manzoni è un libro di ricette con foto a colori su carta patinata. Ma è diverso dagli altri. Intanto, nelle schede dei drink ci sono pure tenore alcolico e calorie. E poi, punta i riflettori su diversi cocktail con il vino. Non basta: propone rivisitazioni nel segno della semplificazione degli ingredienti.

Risultato? Un manuale per tutti: appassionati, aspiranti bartender e professionisti. Mix & Shake di Gianfranco Di Niso e Davide Manzoni, con foto di Fabio Petroni, è un libro pensato per interessare un pubblico variegato, unito dalla passione per la mixology.

mix & shake In tutto, trovi 260 drink divisi in cinque capitoli, Any Time; Happy Hour, After Dinner; Cool e Hot Drink and Coffee.
E ribadiamo che le ricette, corredate da foto, sono raccontate in schede con tanto di tasso alcolico e apporto calorico.
mix & shake Che cocktail ci sono? Un mix. Evergreen codificati da Iba, Twist on classic nel segno della semplificazione degli ingredienti, ricette originali dell’autore e dei suoi amici bartender.
E, nell’introduzione, non manca una sorta di Bignami della storia della miscelazione e delle attrezzature.

LEGGI ANCHE

Come usare i vini fermi nei drink e una ricetta

GLI ERRORI DA EVITARE
1) Improvvisare: è essenziale conoscere la materia prima
2) Spiazzare il cliente: la ricerca è il motore dell’evoluzione, ma deve essere concreta e in linea con i gusti del vostro ospite

PERCHÉ CREARE DEI COCKTAIL USANDO IL VINO
1) Riducono considerevolmente il drink cost
2) Hanno una bassa gradazione alcolica (e quindi trainano i consumi perché sono come le ciliegie, uno tira l’altro)
3) Sono uno strumento per evitare di sprecare le bottiglie aperte

 

 

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato