HomeCocktail RicettePisco Sour: storia con Riccardo Rossi e video ricetta con il Baslà

Pisco Sour: storia con Riccardo Rossi e video ricetta con il Baslà

Partiamo dalla storia. La paternità del Pisco Sour pare sia da attribuire a Victor Morris, un americano espatriato nel 1903 in Perù per lavorare nelle miniere. Nel 1916 si trasferisce a Lima e apre il Morri’s Bar dove, probabilmente influenzato da drink come il Whisky Sour, crea questo cocktail.

Pisco SourCon Gianmarco Costa, bartender del Baslà di Milano, vi mostriamo come si fa. Clicca qui

“Alla sua morte, nel 1929, il bar chiude i battenti ma il Pisco Sour non perde un grammo di popolarità. Anzi. Ormai famoso in tutta Lima, continua a essere riproposto nei bar degli alberghi dai barman che avevano appreso la ricetta. E Mario Bruiget, una volta approdato all’Hotel Maury, pare l’abbia perfezionata aggiungendo il bianco d’uovo e il bitter. Tuttavia non è sicuro: Wondrich in Imbibe! afferma che in opuscolo del 1903 (Nuevo Manual de Cocina a la Criolla: Comida) ci fosse la ricetta di un drink definito Cocktail costruito con pisco, lime, zucchero e bianco d’uovo, preparato in tecnica Shake and Strain”, racconta Riccardo Rossi, massimo esperto di pisco in Italia e tra i più accreditati a livello mondiale.

Pisco SourQuindi? “A volte non conta chi sia stato il primo a inventare una ricetta: è più importante chi l’ha resa famosa e, come in questo caso, iconica”, risponde Rossi. Che ha viaggiato per tutto il Perù e conclude con un aneddoto: “Personalmente, delle tante esperienza a Lima, una che porto nel cuore è stata la degustazione del Pisco Sour nell’Hotel Maury preparato proprio dal signor Eloy Cuadros, il bar manager con oltre 55 anni di attività in quell’albergo”.

Con Gianmarco Costa, bartender del Baslà di Milano, vi mostriamo come si fa il Pisco Sour. Clicca qui

Al Baslà si trova a Milano, sui Navigli, ed è il primo locale dedicato a drink e carne servita nelle classiche padelline milanesi, i baslot. La bottigliera vanta oltre 75 gin, una quarantina di rum e una trentina tra tequila, mezcal e vermouth.

 

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato