Tra le novità della primavera 2023 a Milano, la più esclusiva è sicuramente il nuovo giardino esterno del 10_11 Bar Giardino Ristorante, nel meraviglioso porticato del Portrait, il lussuoso hotel firmato Salvatore Ferragamo aperto un anno fa nel pieno centro storico.
Che, per l’occasione, fino al 17 giugno celebra la mitica Mille Miglia, la gara per auto storiche più importante al mondo, esponendo alcune vetture che hanno fatto la storia della competizione e dell’automobilismo in uno spazio all’aperto decisamente fuori dal comune.
Portrait si trova infatti all’interno dell’ex Seminario Arcivescovile voluto da San Carlo Borromeo, in Corso Venezia 11, accessibile attraversando un portale barocco progettato dal Richini, restaurato con grande cura. Al piano terra, la Piazza del Quadrilatero aperta a tutti, l’area pubblica del progetto che mette in comunicazione Corso Venezia con via Sant’Andrea. Qui si trova appunto 10_11 Bar Giardino Ristorante, aperto dalla prima colazione al dopo cena (il giardino apre per la colazione dalle 7 alle 10.30 e per l’aperitivo dalle ore 18 alle 21.30).
Drink estivi, pizze gourmet e cucina milanese
Con il debutto dello spazio esterno è stata lanciata nei giorni scorsi anche la nuova drink list estiva, basata soprattutto su prodotti italiani, creata dal bar manager Andrea Maugeri e dal suo team con la consulenza di Mattia Pastori. Qualche esempio? Il Messico e Nuvole, twist del Naked & Famous con crema di mezcal, Cordusio Aperitivo, Liquore Strega e lime; oppure il Piperito, originale reinterpretazione del Mojito con una soda home made al lime e menta. Tutti proposti a 20 euro, così come gli altri twist on classic in lista (ma sono ovviamente disponibili anche tutti i grandi classici).
Ai tavoli, una clientela soprattutto internazionale, quella del Portrait, affiancata però alla sera da molti milanesi che vogliono bere un buon drink o cenare – nel menu firmato dall’executive chef Alberto Quadrio, fra l’altro, pizze gourmet e i milanesissimi mondeghili – in una cornice di rara bellezza e raffinatezza.
Proprio in questa cornice, nella piazza contornata da 152 colonne binate, per festeggiare la Mille Miglia che farà tappa a Milano nella serata di venerdì 16 giugno, sono esposte fino a sabato sette auto d’epoca di grande valore storico e culturale. Tra i pezzi forti dell’esposizione, visitabile liberamente, ci sono una Maserati 3500 GT, una BMW 507 – uno dei soli 11 esemplari originali con hard top -, l’Alfa Romeo SS Zagato e una Lancia Aprilia del 1938, raro esemplare della prima serie.
Leggi anche:
3 top locali d’hotel con terrazza wow dal Nord al Sud d’Italia