HomeVideo - TVDal Mago di Oz di Milano al Gilli Caffè di Firenze: la...

Dal Mago di Oz di Milano al Gilli Caffè di Firenze: la sera è il deserto

Raffaele, gestore del Mago di Oz di Milano, scuote la testa sconsolato. “La pandemia ha cambiato e abitudini delle persone. La gente esce prima e torna a casa a prima, weekend a parte”.

Non c’è dubbio: in questi due anni -in generale- abbiamo perso il piacere e l’abitudine di uscire la sera. Non c’è da stupirsi: siamo animali, per natura abitudinari. I tanti mesi di lockdown e di coprifuoco, le continue notizie allarmistiche con tanto di bombardamento quotidiano sul numero di contagi e morti di Covid e la paura ancora presente tra tante persone hanno cambiato radicalmente lo scenario notturno di città e paesi, fine settimana a parte.

Mago di Oz “Da lunedì a giovedì, dopo le 21 i clienti sono ormai davvero pochi. E per quanto ci riguarda il fatturato ne risente”, racconta il gestore del Mago di Oz di Milano.
Risultato? Molti bar che chiudevano all’1 anticipano la Last Call a mezzanotte, a volte anche alle 23.30.

Da Milano a Firenze, da Bari a Roma, la situazione è la medesima. Di sera sono in pochi a uscire. Tuttavia, il bilancio in termini economici non è uguale per tutti. A differenza del Mago di Oz, alcuni locali riescono a fatturare in una fascia oraria più limitata le stesse cifre di prima.

Luca Picchi, uno dei più noti bartender del mondo e massimo esperto di Negroni (ph. gentile cortesia Giunti)

Luca Picchi, bar manager del Gilli Caffè di Firenze, per esempio ci dice: “Noi la sera facciamo poco, in compenso di giorno siamo letteralmente presi d’assalto. Alle 22 potremmo chiudere. L’incasso della giornata lo portiamo a casa nelle ore precedenti”.

In questo video lo scenario lunedì 20 dicembre 2021 al Mago di Oz di Milano, h 23.45, dietro Corso Buenos Aires (MM Lima)

LEGGI ANCHE
Londra premia i bartender italiani. Ma Dom Costa mette in guardia…
Ago Perrone, Bargiani e Milia (Connaught): kit drink e II vittoria mondiale
Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato