Ci troviamo a Fano (PU) dove risiede l’Azienda Agricolarzilla, i vigneti sono a soli 5 km dal mar Adriatico, dove si coltiva in modo biologico e biodinamico.
L’AgricolArzilla viene costituita nel 2020 da due vecchi stravaganti, è gestita da una squadra di giovani con una grande cultura agricola ed enologica.
Prende il nome dal torrente Arzilla che lambisce i loro vigneti. I giovani ragazzi poi non negano che fra un assaggio e un travaso sono sempre un po’ “arzilli”.
Producono circa 35.000 bottiglie all’anno tra Sangiovese, montepulciano, biancame e fiano.
In vigna si eseguono moltissime e rigorose regole tipo solo rame e zolfo in quantità minime, si utilizzano olii essenziali biodinamici come( estratti di arancia) per proteggere il vigneto dalle malattie. Non si entra in vigna col trattore ma si lavora manualmente compreso la vendemmia e non si taglia l’erba più di due volta l’anno per favorire il proliferasti di erbe spontanee e insetti. Chiarifiche, filtrazioni e lieviti industriali sono banditi dalla filosofia naturale dell’azienda.
Vi porto ora a conoscere alcuni dei vini più importanti della realtà Agricolarzilla.
GARBINO ROSATO 2021
Sangiovese 100% rifermentato in bottiglia, pressatura soffice delle uve,7 mesi di acciaio, aggiunta di mosto scongelato.
GARBINO BIANCO 2020
Biancame 100%, rifermentato in bottiglia, pressatura soffice delle uve,7 mesi di acciaio, aggiunta di mosto scongelato.
BAIA 2022
Sangiovese 100% rosato pressatura soffice delle uve e affinamento solo acciaio.
CAVOUR 2022
Fiano 100%,macerazione sulle bucce dai 4 ai 10 gg, affinamento in acciaio.
ARZILLO 2022
Sangiovese 100%,70% pressatura soffice e 30% in macerazione sulle bucce; vino estivo.
IL LUPO E LA BOTTE 2021
Sangiovese 100%,70% da Sangiovese in botti usate e 30% con 14gg di macerazione.