HomeCittà e AperitivoAperitivi Milano: i migliori bar e locali da provare

Aperitivi Milano: i migliori bar e locali da provare

I migliori aperitivi Milano rappresentano un rito che unisce tradizione e modernità. Dai rooftop con vista mozzafiato ai bar storici, passando per cocktail bar innovativi e locali autentici nei quartieri più vivaci, la città offre esperienze per ogni gusto e budget. Questa guida raccoglie i luoghi più interessanti dove bere un aperitivo a Milano, con consigli utili per scegliere la zona e lo stile più adatto alle proprie serate.

I migliori aperitivi Milano

Locali storici e iconici

Aperitivi Milano in locale storico Camparino in Galleria
Camparino in Galleria (foto by camparino.com)

Milano è la patria degli aperitivi moderni. Tra i nomi che hanno fatto la storia spicca il Camparino in Galleria, che dal 1915 racconta la tradizione milanese in Piazza Duomo. Ancora oggi il Campari Soda resta il simbolo del locale e di un’epoca.
Un’altra istituzione è il Bar Basso, celebre per il Negroni Sbagliato, cocktail che da qui ha conquistato il mondo. Due indirizzi che non possono mancare a chi cerca l’essenza più autentica della città.

Per chi vuole andare oltre i grandi classici, un approfondimento utile è 3 nuovi locali per aperitivo da scoprire a Milano, che presenta aperture recenti e tendenze emergenti.

Rooftop e terrazze panoramiche per aperitivi Milano

Aperitivi Milano in bar Terrazza Aperol
Foto by Loren Bedeli

L’aperitivo con vista è diventato un must a Milano. Terrazza Aperol, affacciata direttamente sul Duomo, è uno dei luoghi più iconici. Dal tramonto alla sera la piazza si illumina, offrendo uno scenario unico.
Il Radio Rooftop Bar, al ME Milan Il Duca, è un altro indirizzo amato per l’atmosfera cosmopolita e lo skyline di Porta Nuova.

Aperitivi Milano in bar panoramico Radio Roof Top
Foto by melia.com

Chi preferisce un ambiente elegante può scegliere Terrazza Gallia, all’Excelsior Hotel Gallia, che abbina cocktail ricercati a una vista spettacolare.

Tra le novità, El Ritual Cocktail & Tapas propone una formula giovane e internazionale, con tapas e drink serviti in un rooftop accogliente.

Cocktail bar moderni e di tendenza

Aperitivi Milano al cocktail bar Nottingham Forest
Foto by nottingham-forest.com

Il panorama meneghino è ricco di bar che hanno ridefinito l’aperitivo. Nottingham Forest è diventato un punto di riferimento mondiale per la miscelazione creativa, dove ogni cocktail è una piccola performance scenica (leggi di più su Nottingham Forest).
Sui Navigli, il Mag Cafè continua a distinguersi per l’atmosfera vintage e i drink d’autore, attirando una clientela eterogenea e internazionale.

Aperitivi autentici e accessibili

Milano non è solo terrazze esclusive. Chi cerca luoghi dall’anima più semplice troverà nel Momus un bar familiare, con prezzi equilibrati e cocktail classici ben preparati (approfondisci qui).
Un’altra tappa interessante è Cantine Isola, storico wine bar nel quartiere Isola, dove si respira la passione per il vino e l’accoglienza autentica.

Dove fare l’aperitivo a Milano in base alla zona

Centro storico

Foto by giardinobarlounge.com

In Duomo e Brera l’aperitivo assume un carattere elegante. Oltre al Camparino e alla Terrazza Aperol, il Giardino Cordusio si è affermato come uno dei locali più raffinati del centro, ideale per chi cerca un contesto chic (scopri di più sul Giardino Cordusio).

Navigli e Tortona

I Navigli restano la scelta ideale per chi vuole vivere l’energia della città tra cocktail bar e locali conviviali. Qui il Mag Cafè e l’Ugo Cocktail Bar sono punti di riferimento, mentre Tortona attrae un pubblico creativo con spazi industrial-chic e concept innovativi.

Isola e Porta Nuova

La zona Isola combina tradizione e modernità. Alle storiche Cantine Isola si affiancano cocktail bar di nuova generazione che guardano ai grattacieli di Porta Nuova, creando un mix che ben rappresenta la trasformazione urbana di Milano.

Quartieri alternativi

Per chi desidera un aperitivo diverso, il Mint Garden offre un bistrot immerso nel verde con un’atmosfera rilassata e originale (dettagli su Mint Garden).

Consigli per vivere al meglio l’aperitivo a Milano

  • Quando andarci: l’orario classico è tra le 18:00 e le 20:30, momento in cui molti locali propongono formule con finger food o piccoli buffet.
  • Cosa ordinare: oltre ai cocktail simbolo come Negroni, Americano e Spritz, Milano valorizza anche vermouth artigianali e reinterpretazioni contemporanee.
  • Le nuove tendenze: crescono le proposte analcoliche, con mocktail creativi e bitter senza alcol. Per idee e ispirazioni puoi visitare il portale ApeTime Ricette, dedicato a cocktail e preparazioni food.

Domande e curiosità sull’aperitivo a Milano

Qual è la zona più adatta se voglio un aperitivo panoramico?

Per chi cerca un aperitivo con vista, il centro storico è imbattibile: la Terrazza Aperol offre il Duomo a portata di sguardo, mentre Radio Rooftop e Terrazza Gallia mostrano lo skyline moderno della città.

Dove andare se voglio evitare i locali troppo turistici?

I quartieri Isola e Porta Venezia sono l’ideale: locali storici e nuovi bar si mescolano in un contesto più autentico, frequentato da residenti e appassionati, con prezzi più equilibrati rispetto al centro.

Quali drink rappresentano meglio l’aperitivo milanese?

Oltre al celebre Negroni Sbagliato, nato al Bar Basso, simboli indiscussi sono il Campari Soda e l’Americano. Molti locali oggi propongono varianti creative che arricchiscono la tradizione con un tocco moderno.

L’aperitivo è solo alcolico?

No, molti bar a Milano hanno introdotto linee dedicate ai mocktail e ai soft drink elaborati. Le proposte analcoliche stanno diventando parte integrante della cultura dell’aperitivo.

 

Lorenzo Ferri
Lorenzo Ferri
Appassionato di mixology, vini e distillati. La mia missione è raccontare le storie dietro i migliori locali, bar e cocktail bar, esplorando anche il mondo del vino e dei liquori. Amo viaggiare per scoprire le tradizioni e le innovazioni che rendono unici i sapori di ogni città. Se si parla di abbinamenti cibo-cocktail, potete contare su di me: adoro sperimentare combinazioni che sorprendono il palato.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato