HomeBirraArrivano le terme della birra anche in Italia

Arrivano le terme della birra anche in Italia

Cure termali a base di birra: una tradizione del nordest europeo arrivata anche in Italia. Ecco di cosa si tratta.

Con ogni probabilità in molti non avranno mai sentito parlare di questo utilizzo dell’antica bevanda, eppure, specialmente in Paesi quali la Repubblica Ceca e la Germania, esistono strutture adibite proprio ai trattamenti termali a base di birra. Un’opportunità della quale, come vedremo, oggi è possibile usufruire anche in Italia.

Per chi non lo sapesse infatti la bevanda ha delle proprietà con effetti benefici per la pelle ed il corpo: in tal senso può essere utilizzata sia come prodotto finito che mediante l’impiego di tutti i suoi ingredienti di base (maschere al lievito di birra, massaggi al luppolo e pulizia della pelle al malto).

In generale, la birra utilizzata per fini terapeutici è diversa da quella che beviamo solitamente: innanzitutto ha un tenore alcolico molto contenuto, intorno al 2% ed è arricchita con vitamine, acido folico, carboidrati e proteine. Anche il  rapporto tra le materie prime è differente poiché l’obiettivo è  quello di ottenere una birra adatta alla particolare destinazione d’uso.

Il lievito della birra è la fonte naturale più ricca di vitamina B presente nella bevanda e, per questo, ha effetti benefici sul corpo e sulla pelle, aiuta a rafforzare i capelli e favorisce anche la rigenerazione dei tessuti. I trattamenti alla birra, inoltre, aiutano il sistema vascolare, migliorano le difese immunitarie, stimolano il metabolismo e l’eliminazione delle sostanze nocive per il corpo.

Questa tipologia di percorso termale prevede bagni nella birra, ovviamente, ma anche saune al profumo di luppolo, relax su letti d’orzo e massaggi al luppolo: il tutto accompagnato da un paio di boccali di birra che consentono di rilassarsi ulteriormente.

Il vero e proprio circuito benessere a base della bevanda comincia con il bagno, ovvero con l’immersione in una vasca colma di birra a 36°, dove gli effluvi del luppolo e dell’orzo favoriscono il relax della mente e del corpo, mentre i polifenoli agiscono sulla distensione della pelle.

Il passo successivo è la sauna detossinante, che richiede di rimanere in un ambiente caldo e profumato di luppolo per almeno 15 minuti: in questa fase i muscoli e i nervi si rilassano, mentre il corpo – grazie all’abbondante sudore – espelle tossine e metalli pesanti.

terme della birra

Successivamente, vi è il raffreddamento nei tini che prevede l’ingresso in vasche di acqua tiepida all’interno delle quali si può consumare un boccale di birra per reidratarsi prima del massaggio al luppolo: questo viene realizzato utilizzando oli selezionati ed estratti di erbe che hanno un effetto benefico sull’epidermide e aiutano i meccanismi di difesa e la struttura della pelle che diventa più liscia e morbida. La fase conclusiva prevede il riposo su un letto di paglia che favorisce l’assorbimento delle sostanze benefiche.

La nazione regina per le terme birrarie è senza dubbio la Repubblica Ceca che ne conta almeno tre. In Germania troviamo quelle dell’hotel Kummerower Hof di Neuzelle (Brandeburgo), mentre in Austria si segnalano due strutture: Starkenberger Beer Spa a Tarrenz (con vere e proprie piscine per nuotare nella birra) nel Tirolo austriaco e le terme dell’hotel Moorhof di Franking, al confine con la Baviera.

E in Italia? La prima spa della birra ha aperto recentemente: si trova a Cuneo ed è stata battezzata Beerelax SPC dove SPC sta per “salus per cerevisiam” (anziché “salus per aquam”, l’espressione idiomatica latina che significa ‘salute per mezzo dell’acqua’). La struttura offre un’esperienza di benessere ideata interamente attorno alla birra e alle sue proprietà benefiche.

Il percorso comprende una sauna detossinante, un bagno rilassante e una fase di riposo accompagnata dalla possibilità di sorseggiare una birra di qualità:  la scelta dei prodotti in degustazione infatti non è banale e ogni mese viene selezionato un diverso microbirrificio italiano.

Una spa della birra è presente anche nel resort del Birrificio Oldo di Cadelbosco di Sopra (RE). Nella struttura rurale che ospita la piccola realtà artigianale sono disponibili trattamenti dedicati sia alla cura della persona che al benessere psicofisico derivanti dalle qualità del luppolo e del malto. La proposta include un idromassaggio a base di birra in tini di legno, una sauna aromatizzata al luppolo e un’area relax con sedie a sdraio in legno d’abete dove riposare e favorire l’assorbimento delle sostanze benefiche.

Il percorso, della durata di un’ora e mezzo, si conclude con un aperitivo con le birre della casa. Il birrificio, infine, dispone anche di camere dotate di tutti i comfort che accolgono i viaggiatori che desiderano unire turismo, benessere e passione per la birra artigianale.

CONTINUA A LEGGERE

SCOPRI NUOVI FORNITORI DI BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato