Non c’è dubbio: la tendenza del cocktail food pairing si è rafforzata negli ultimi anni. Sapete quali sono gli abbinamenti più richiesti?
Parliamo di trend in fatto di cocktail food pairing. Sul podio ci sono pizza e cocktail. Le ragioni? Almeno tre. Intanto, la pizza tagliata a fette è facilmente condivisibile e quindi è un appetizer di richiamo sia pre che after dinner. Poi, la pizza ha un costo contenuto. Non ultimo, la pizza è amata da un pubblico variegato, che include i turisti e i giovani adulti, più predisposti alla sperimentazione.
Un matrimonio oggi diffuso nelle città, che ha ancora però ampi margini di crescita in provincia. E che ci auguriamo prenda piede. Una selezione di cocktail di qualità (piuttosto che niente, anche buoni ready to drink) aiuterebbe il business delle pizzerie di città e di provincia e appagherebbe i clienti appassionati di miscelazione.
Tra le offerte best seller in ambito cocktail food pairing c’è poi il mix drink e hamburger, che va di moda da Vigevano a Roma. Ancora: hanno successo tutti quei piatti pensati anche per essere condivisi, come l’hot dog e il club sandwich del Metropolita di Roma.
A proposito di club sandwich, conoscete la storia? “In realtà è un mistero la sua origine. C’è chi lo fa nascere all’Union Club di New York a fine del 1800 e chi invece ritiene venne servito per la prima volta in un esclusivo club di gioco d’azzardo a Saratoga Springs”, spiega Giovanni Badolato, bar manager del Metropolita di Roma. Qui lo chef Andrea Magno lo propone con pane ai semi, roast beef con honey mustard, pomodoro, rucola e parmigiano reggiano 24 mesi.