Il 5 marzo si festeggia in tutto il mondo l’Absinthe Day. E a Milano c’è un locale che organizza una serata speciale: Norah was Drunk.
In anteprima nel nostro video (clicca) scopri la ricetta dell’Assenzio Julep, uno dei drink speciali creati da Niccolò Cammariello per festeggiare l’Absinthe Day al suo Norah was Drunk, cocktail bar aperto con Stefano Rollo a Milano in zona Lambrate
Norah was drunk
L’Absinthe Day sarà celebrato al Norah was drunk con una serata all’insegna di musica blues live e tre cocktail fuori menù a base di assenzio: un twist del Mint Julep, lo storico Absinthe Frappé e un twist dell’Espresso Martini.
UN PO’ DI STORIA
Dopo anni di oblio, la rinascita dell’assenzio francese inizia nel 2000, con l’uscita sul mercato delle prime bottiglie de La Fée Absinthe. Poco dopo, nel 2005, anche la Svizzera abroga il divieto. E dal 2007 almeno due marchi di assenzio sono stati acquistati e venduti legalmente negli Stati Uniti. Oggi i produttori sono più numerosi. E persino Marilyn Manson ne produce uno. “L’assenzio attualmente in distribuzione ha in genere una gradazione alcolica tra i 40 e i 75 gradi, la medesima di quello bevuto dai poeti maledetti, ma può contenere al massimo 35 mg per litro di tujone, molecola erroneamente considerata responsabile del potere allucinogeno del distillato, che era in realtà provocato dal suo consumo eccessivo”, spiega Niccolò Caramiello.