“Flagello”, “killer dei mari”, “cannibale”, “invasore”…perché fa così paura il granchio blu?
Granchio Blu, minaccia o risorsa? Il libro che analizza il fenomeno “dell’invasore” dei nostri mari, con intervista allo chef Igles Corelli e ben cento ricette generate con ChatGPT
L’autore Paolo Caratossidis: «È stato il caso dell’estate 2023. Ho voluto approfondire il fenomeno di quella che è stata definita una minaccia: ma ora è sui nostri piatti». È stato il protagonista indiscusso dell’estate 2023 in Italia e, con buone probabilità, replicherà anche nel 2024. Ma chi è realmente il granchio blu (Callinectes sapidus) che ha colonizzato prepotentemente i nostri mari mettendo a rischio la tenuta dell’ecosistema nel Nord Adriatico?
In questo saggio, il tema più discusso e popolare dell’estate 2023 – l’invasione del temibile crostaceo – viene affrontato in modo eclettico e multidisciplinare, offrendo al lettore molteplici spunti di riflessione e approfondimento.
«Ho scritto e realizzato il libro in tempo record, cercando di mettere insieme tutte le informazioni (vere e fake) che hanno popolato le pagine dei giornali e spopolato nelle chiacchiere sotto l’ombrellone», ha spiegato l’autore.
L’opinione pubblica in Italia si è divisa in due fazioni: chi lo vede solo come una terribile minaccia, e chi, invece, pensa che potrebbe rappresentare anche una gustosissima risorsa in cucina e per l’alimentazione umana.
Di certo rimarrà agli annali come la prima grande notizia – amplificata da leggende metropolitane e campagne infodemiche – relativa all’arrivo di una specie animale alloctona sulle nostre coste. Ma, in questa guerra tra Uomo e Granchio, alla fine chi vincerà?