Ci troviamo oggi in Alto Adige, sull‘Altopiano del Renon, a mezz’ora di macchina da Bolzano, precisamente a Siffiano, una piccola frazione dove vi porto a conoscere i vini della famiglia Messner.
La storia racconta che Rielingerhof produceva vino già nel Medioevo per i Signori dell’odierna Rovine del castello Stein. La famiglia Messner dal 2011 ha deciso di lavorare direttamente tutto il raccolto, così da offrire all’ospite prodotti cresciuti, lavorati e maturati sul Maso. I vini sono prodotti tutto in biologico e dal 2015 sono iscritti all’associazione bioland.
Il territorio qua è davvero incredibile siamo a 750/800 metri di altitudine,il raccolto e i lavori avvengono manualmente visto la pendenza davvero importante,in alcuni casi si spinge fino al 85%.Quella di Matthias Messner si può proprio definire”agricoltura eroica”visto le tali condizioni su dove si va a lavorare.
Ecco alcuni dei vini che produce oggi Matthias
Blatterle
100% Blatterle (vitigno autoctono altotesino). Fermenta sulle fecce fini che donano più struttura e particolarità. La fermentazione malolattica avviene in legno di acacia e affina per 12 mesi
Kontur
100% Kerner. Vendemmia in due passaggi, così d’avere dei grappoli di diversa maturazione che porta a dare al vino una maggiore concentrazione e corposità.
Kerner
100% Kerner fermentazione per 50% in acciaio e 50% in botti di acacia, dove rimane per 4 mesi.
69’
100% Schiava (Vernatsch)
vigne piantate nel 1969. Dopo la fermentazione spontanea il vino rimane sulle proprie fecce fini per un anno in grandi botti di Rovere e Castagno.