HomeCuriositàIl bello del Covid: Milano si riappropria del fuori. VIDEO

Il bello del Covid: Milano si riappropria del fuori. VIDEO

Non tutto il male viene per nuocere. Verissimo. Grazie al Covid abbiamo riscoperto il bello di terrazze, dehor e cortili. E ora c’è aria di ripresa.

Il Covid ha cambiato la faccia di Milano, in meglio! Guarda il video. Non c’era mai stato tanto spazio per i cittadini in strada. Si respira voglia di vivere e si arriva persino a notizie surreali come quella dei turisti bagnanti nel Naviglio Grande all’ora dell’aperitivo. Eccessi a parte, speriamo che questa nuova attitudine si trasformi in abitudine.

CovidIntanto pare che la ristorazione stia risalendo la china e intercettando non solo la ripresa economica, ma anche la voglia degli italiani di recuperare il tempo perduto. I consumi fuori casa hanno iniziato a correre, pranzi cene e aperitivi si stanno riconquistando la scena rubata dalla restrizioni dell’emergenza sanitaria.

CovidLA BRUTTA NOTIZIA -CHE NON C’ENTRA CON IL COVID-

Milano è diventata poco sicura? Forse è troppo forte come affermazione. Però torna l’incubo di violenze sessuali in strada, dopo il caso di inizio agosto che ha visto vittima una 25enne inserviente all’ospedale San Raffaele stuprata in un fossato. Questa volta a farne le spese è stata una barista. La vicenda risale a lunedì 13 settembre. La trentenne è riuscita a divincolarsi e a urlare fino a mettere in fuga lo stupratore, ma dopo essere stata palpeggiata e spogliata delle mutande. A quanto parrebbe si tratterebbe di uno straniero, di carnagione scura, che è poi scappato a piedi. La violenza è avvenuta poco prima delle dieci di sera nella zona di via Ornato.

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato