HomeBirraIndia Pale Ale, la birra d’origine inglese che piace ai giovani

India Pale Ale, la birra d’origine inglese che piace ai giovani

L’India Pale Ale, o meglio IPA, è la birra dorigine inglese che piace ai giovani.

Oltre alle varianti Americane, l’IPA viene prodotta anche in Italia, dove spicca il birrificio Moretti.

Nel corso dell’ultimo decennio, nel nostro paese, in modo particolare fra i Millenials, ovvero i giovani nati tra i primi anni ’80 e la fine degli anni ’90, si è diffuso il consumo di questo tipo di birra di origine inglese. Prodotto la cui invenzione è legata all’epoca coloniale e a conseguenti esigenze di trasporto.

Nel 1800 gli inglesi infatti caricavano le botti di birra sulle navi per portarle in India, una delle tante colonie dell’Impero Britannico. Durante il lungo viaggio, a causa della salsedine e delle alte temperature delle stive, il prodotto deperiva e non poteva più essere utilizzato.

Per questo motivo i mastri birrai aumentarono la quantità di luppolo nelle birre da esportare: le qualità conservative di questa pianta resero possibile il trasporto fino in India. Unitamente a questo processo, per aumentarne la stabilità qualitativa, quella che oggi conosciamo come India Pale Ale venne portata ad un alto grado di fermentazione e preparata a temperature oscillanti fra i 15 e i 25 gradi.

Oggi giorno esistono diverse tipologie di Ipa. La ricetta tradizionale si distingue per il suo aroma di frutta ed erbe. Per la sua produzione, come avviene in quasi tutte le produzioni birrarie inglesi, vengono utilizzati dei malti caramellati che la rendono gradevolmente amara.

Birre IPA, bottiglie

Altro stile di preparazione di questa birra è quello americano (American Pale Ale) che si distingue per una maggiore gradazione alcolica, fra i 6,5 e gli 8 gradi, e per un maggiore impiego di diversi luppoli appartenenti alle varietà coltivate nelle piantagioni della costa orientale degli Stati Uniti. Questi regalano al prodotto finale un’amarezza e un aroma maggiori rispetto a quelle inglesi.

Introdotta sempre dai birrifici americani circa trent’anni fa, un’altra tipologia di questa birra è la Imperial Pale Ale. Prodotta per andare incontro agli amanti del luppolo, presenta una luppolatura molto intensa che viene equilibrata dalla dolcezza dei malti. Si distingue inoltre per gli spiccati aromi floreali e per la maggiore gradazione alcolica che parte dagli 8 gradi

Queste famiglie di IPA, fra le più diffuse e conosciute, si possono distinguere in questo modo: quelle inglesi presentano un colore ramato e maggiori sentori di tostatura e di caramello tipico delle produzioni birrarie britanniche. Le americane invece si caratterizzano per l’aspetto più chiaro e i loro aromi mettono in risalto l’erbaceo e il sentore di agrumi derivante dai diversi luppoli impiegati.

Come in tutto il mondo anche in Italia è in costante aumento il numero di birrifici di tutte le dimensioni dediti alla produzione di IPA. Questo prodotto, specie fra i giovani italiani, è molto apprezzato nelle varie interpretazioni che ne mettono in risalto o l’amaro o l’agrumato o l’erbaceo. Viene prodotta in tutte le regioni italiane e non solo da piccole realtà, a dimostrazione che anche nel nostro paese non si può parlare di un fenomeno di nicchia.

Basti pensare che proprio uno dei birrifici italiani più importanti e conosciuti all’estero come Moretti ha ricevuto un importante premio internazionale per la qualità della propria IPA. Comparsa sul mercato per la prima volta nel 2018, un anno dopo, nell’ambito di un concorso prestigioso come il Superior Taste Award, la ‘Moretti IPA’, realizzata con tre diversi luppoli, è stata premiata come ‘prodotto straordinario’. Primo riconoscimento internazionale per l’IPA prodotta in Italia.

Premio birra Moretti IPA

Nelle sue diverse declinazioni italiane si sposa bene con primi piatti robusti (ad esempio pasta con ragù e risotti) e secondi come grigliate di carne e formaggi stagionati, ma anche i dolci speziati sono ottimi con questi prodotti. Una birra che ben s’inserisce nelle diverse tradizioni gastronomiche, anche nella nostra che è parte integrante della nostra storia.

L’ IPA, e tutte le birre, specie quelle di qualità, non sono infatti solo delle bevande con cui accompagnare i pasti o trascorrere piacevoli serate in compagnia, ma molto di più: sono veicolo di cultura raccontando, attraverso varie metodologie di preparazione, aromi e sapori diversissimi, storie e culture anche di terre lontane e affascinanti come l’India.

BIRRA

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato