HomeCuriositàLa cerca del tartufo è diventato Patrimonio Culturale immateriale

La cerca del tartufo è diventato Patrimonio Culturale immateriale

Finalmente! Nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale, ora, si legge “Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali”.

Il riconoscimento ufficiale era per la verità arrivato già nel dicembre 2021 ma non aveva mai potuto essere celebrato per questioni principalmente legate alla pandemia. Ora invece il risultato è stato finalmente consacrato con una grande festa a Roma, alla casa del cinema, in cui tutta la filiera del tartufo italiano ha celebrato questo riconoscimento.

Chiunque abbia mai partecipato dal vivo (ma anche solo tramite la visione di un documentario) all’operazione che consente di trovare il tartufo nel bosco, sa bene quanto sia particolare questa attività, e il rapporto che corre tra un cercatore di tartufo e il suo cane: il lavoro comune, quasi simbiotico, l’intesa tra i due, la sintonia, unica magia in grado di estrarre dalla terra quella delizia che poi nella cucina italiana ha preso così tanta importanza ed è diventato anche un vessillo internazionale.

Nella lista ufficiale del patrimonio culturale immateriale dell’umanità dunque ora si legge anche Cerca e cavatura del tartufo in Italia: conoscenze e pratiche tradizionali.

Per arrivare a tale riconoscimento è stato effettuato un grande lavoro di ricerca e conseguente archiviazione di testimonianze e documenti, che ha consegnato agli atti e alla storia tutto quello che fino ad oggi era semplicemente una tradizione che si perpetrava attraverso canali familiari e orali.

tartufo patrimonio culturale immateriale dell'umanitàLa cerimonia ha visto la sottosegretaria di stato Lucia Borgonzoni consegnare l’attestato dell’iscrizione a una nutrita rappresentanza della comunità del tartufo italiano. “Finalmente festeggiamo nel modo che volevamo, con una grande festa di comunità, questo riconoscimento tanto auspicato e per cui abbiamo lavorato con costanza e dedizione per molti anni. La gioia di questo momento sta nella condivisione con tutti coloro che si identificano con l’elemento”, ha commentato Michele Boscagli, presidente dell’Associazione nazionale città del tartufo.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato