Frida Kahlo, Vincent Van Gogh, Salvador Dalì: sono alcuni dei “testimonial” d’eccezione della campagna di comunicazione 2023 di La Montina, una delle più importanti realtà di Franciacorta, territorio che rappresenta una delle massime eccellenze della produzione vitivinicola italiana.
“Il Franciacorta a regola d’arte” è infatti un omaggio ad alcuni grandi artisti del ‘900. Con una serie di scatti artistici che li “ritraggono” accostati a calici di vini La Montina, ma anche attraverso il racconto della loro opera, della loro vita e delle loro passioni.
La campagna ha soprattutto uno sviluppo social, ma la si ritroverà anche su banner online e riviste, oltre a caratterizzare il nuovo sito dell’azienda, di prossima presentazione, nonché i cataloghi e il merchandising di La Montina.
Il primo dei quattro capitoli (gli altri tre soggetti seguiranno, nel corso dell’anno, con una cadenza di 2/3 mesi) è dedicato a Frida Kahlo, affiancata dal Rosè Demi Sec Franciacorta DOCG. Una delle artiste più celebrate del secolo scorso, di cui vengono sottolineati il profondo legame con il proprio Paese, il Messico, nonché la personalità e l’originalità del linguaggio artistico.
Caratteristiche che, spiegano in La Montina, si ritrovano anche nei vini dell’azienda di Monticelli Brusati, prodotti secondo il Disciplinare Franciacorta eppure immediatamente riconoscibili nel gusto e nel carattere.
La Montina fra vino e arte contemporanea
D’altra parte, lo stesso claim della campagna (“Fare buon vino è un’arte, ma lo è anche berlo. Così, quando accade, ti senti un po’ artista pure tu”) è un richiamo all’arte di realizzare vini di alto livello. Ma il parallelismo non si esaurisce qui.
Anzi, si può dire che la passione per il vino e quella per l’arte, in La Montina, si siano evolute quasi di pari passo negli oltre 35 anni di storia dell’azienda, nata nel 1987 attorno alla seicentesca Villa Baiana (un tempo proprietà della famiglia Montini, da cui il nome delle tenute).
Era infatti il 1998 quando Gian Carlo Bozza, fondatore con i fratelli Vittorio e Alberto di La Montina e animato da una sincera passione per l’arte, dopo avere ereditato alcune opere di Remo Bianco decise di farsi promotore del recupero e della valorizzazione della produzione dell’artista milanese, scomparso nel 1988 e considerato fra i precursori del Noveau Realisme.
Una iniziativa di Bozza, affiancato da alcuni altri appassionati e da Lyda Bianchi, sorella dell’artista, nacque quindi presso Villa Baiana l’Associazione Remo Bianco.
Oggi, negli ambienti delle Tenute La Montina – dalla villa alle cantine – sono esposte circa 90 sue opere: quadri, sculture e installazioni tridimensionali, ma anche collage, impronte e alcuni Tableaux Dorès, fra le creazioni più emblematiche di un artista che conobbe Burri, Fontana e Pollock e caratterizzò fortemente l’arte italiana fra gli anni ’40 e ’80 del ‘900.
L’impegno di La Montina a sostegno dell’arte si è ulteriormente rafforzato negli anni successivi, con la decisione di aprire la collezione al pubblico e di realizzare una galleria d’arte all’entrata della cantina.
All’interno delle Tenute La Montina si è così sviluppato il primo Museo di Arte Contemporanea in Franciacorta, che ospita esposizioni permanenti e mostre temporanee di artisti nazionali e internazionali.
Un percorso suggestivo e ineguagliabile che si snoda fra le maestose sale di Villa Baiana e le cantine, accanto a botti e bottiglie che riposano sui lieviti.
Una contaminazione fra arti figurative e arte vitivinicola che, non a caso, La Montina ha voluto cavalcare anche nella sua nuova campagna di comunicazione.
Ma parliamo di La Montina Rosè Extra Brut che è ritornato con prepotenza sul mercato e ve lo vogliamo presentare miscelato in un cocktail… il “Venus”, un drink fresco dal gusto intraprendente.
COCKTAIL VENUS
Ingredienti
- 1/4 oz di Bergamotto Quaglia
- 1 e 1/4 oz di Tanqueray Rangpur
- 1/2 oz Dry Curacao
- 3/4 oz Succo di limone
- 3/4 oz Succo di pompelmo rosa
- 1/4 oz Sciroppo di zucchero
- Top di Rosè Extra Brut La Montina
Tecnica di preparazione
Versare tutti gli ingredienti dentro uno shaker precedentemente raffreddato, shakerare per una decina di secondi e successivamente servire con double strain in una coppetta tenuta in freezer. Guarnire con scorza di limone e menta o salvia.
Visite guidate e degustazioni in cantina
Se siete interessati a visitare le cantine dell’azienda La Montina potete approfittare delle visite guidate, disponibili tutti i giorni per gruppi di almeno 10 persone.
Se invece volete fare una fuga romantica in coppia o degustare vini in solitaria, i giorni per le visite sono: il mercoledì alle ore 10.00, il venerdì alle ore 15.00 e il sabato/domenica alle ore 10.00 e ore 15.00.
La prenotazione è obbligatoria tramite il sito di La Montina al seguente link:
https://lamontina.com/visite-in-cantina/
Se state pensando ad un regalo per amici o fidanzati, i prodotti dell’azienda sono in vendita diretta presso l’enoteca presente in loco aperta tutti i giorni dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00 o potete acquistarli online al seguente link:
https://lamontina.com/negozio/
Per ulteriori info telefonare al seguente numero: 030653278