Torna anche quest’anno a settembre la Negroni Week, l’appuntamento che per 7 giorni coinvolgerà bar e ristoranti di tutto il mondo all’insegna del più iconico cocktail italiano.
Dal 18 al 24 settembre, infatti, tantissimi locali celebreranno il cocktail inventato più di un secolo fa a Firenze dal conte Camillo Negroni, mettendolo al centro delle loro proposte sia in versione classica sia nelle sue innumerevoli varianti.

Quest’anno, in particolare, l’iniziativa supporta Slow Food, l’organizzazione non profit (anch’essa italiana, tra l’altro) attiva da anni nella difesa delle culture, delle tradizioni e delle biodiversità alimentari, oltre che nell’educazione su alimentazione e bevande. Che per l’occasione ha lanciato il Negroni Week Fund per sostenere progetti in questi ambiti.
Il Negroni a sostegno della cultura alimentare
A contribuire alla raccolta fondi sono gli stessi locali partecipanti che, nel momento in cui aderiscono alla Negroni Week, sono chiamati a effettuare una donazione di almeno 25 dollari a favore del fondo di Slow Food. Quelli che doneranno almeno 250 dollari, poi, avranno la qualifica di “Premium Donor” e come tali, oltre a una speciale segnalazione, avranno la priorità nei risultati di ricerca dei locali sul sito ufficiale della Negroni Week.

Per quanto riguarda i bar e ristoranti aderenti alla Negroni Week, la lista è ancora in aggiornamento: i locali hanno tempo fino al prossimo 15 settembre per registrarsi online e partecipare a questa iniziativa su scala mondiale.
Leggi anche:
Firenze, riapre il mitico Caffè Giacosa. Là dove nel 1919 nacque il Negroni




