HomeCronacaSovranità alimentare. Ecco i provvedimenti e il commento di MIO Italia

Sovranità alimentare. Ecco i provvedimenti e il commento di MIO Italia

Punto forte della Finanziaria è il fondo per la sovranità alimentare: 100 milioni nel triennio. Nel video, ascolti il commento di Ferdinando Parisella, segretario di MIO Italia. Qui sotto, più info.

SOVRANITÀ ALIMENTARE: PROVVEDIMENTI

Dal credito di imposta esteso al primo trimestre 2023 contro il caro energia alle risorse per la sovranità alimentare, dall’esenzione Irpef all’azzeramento dei contributi per i giovani imprenditori agricoli. E ancora: buoni lavoro per semplificare le assunzioni, un fondo per l’innovazione e la digitalizzazione e contributi per il fermo pesca. Ecco alcuni dei provvedimenti inseriti nella Legge di Bilancio.

sovranità alimentareNon mancano margini di miglioramento nel corso dell’iter parlamentare, “in particolare per l’iva sul settore zootecnico, la riduzione delle accise per i birrifici artigianali e interventi sulle agroenergie” ha spiegato Coldiretti.

Da Coldiretti si apprende, inoltre, che un budget di 225 milioni sarà stanziato per progetti di innovazione, dalla robotica alle piattaforme e infrastrutture 4.0; mentre un fondo di 500 milioni per il 2023 per sostenere gli acquisti di prodotti alimentari di prima necessità destinato ai soggetti con Isee non superiore a 15.000 euro.

LEGGI ANCHE

7 cocktail ricette a base rye whisky: dal Blinker al Toronto

 

Nicole Cavazzuti
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato