HomeLiquore - DistillatoSulle strade del gin: la Filliers Distillery e il gin ‘28’

Sulle strade del gin: la Filliers Distillery e il gin ‘28’

Il Belgio, insieme ai Paesi Bassi, è uno dei luoghi dove è nato il genever, l’antenato del gin.

Qui, soprattutto nelle Fiandre, sono situate numerose distillerie, alcune storiche ed affermate come la Filliers, altre di recente apertura, come la Cockney’s.

Barrel Aged gin Filliers

La produzione di distillati in queste regioni è ancora prolifica e che, secondo gli esperti del settore e gli amanti di questi prodotti, proponga sul mercato spiriti di qualità.

Fondata ufficialmente nel lontano 1880, la distilleria Filliers è situata a Bachte-Maria-Leerne, un sobborgo della città belga di Gand. Da sempre a gestione familiare, è nel 1928 che, prendendo spunto da un’antica ricetta segreta utilizzata per il genever, ha lanciato, grazie ad un’intuizione di Firmin Filliers, appartenente alla terza generazione di questa famiglia di mastri distillatori, il gin ‘28’ che può essere a tutti gli effetti considerato il primo distillato di questo tipo ad essere stato prodotto in Belgio.

Il nome è dovuto al fatto che viene realizzato utilizzando ben 28 diverse essenze botaniche le quali sono infuse in piccoli alambicchi in rame. Fin dal momento del lancio sul mercato, ha ottenuto un enorme successo sia in Belgio che all’estero grazie al suo aroma ricco e complesso. Con una gradazione alcolica del 46%, all’olfatto presenta profumi di limone e arancia ai quali si uniscono coriandolo, ginepro mentolato e un aroma finale erbaceo con note cremose e pepate.

Nel corso degli anni, a questo gin si sono aggiunte altre referenze, tutte invecchiate in botti di legno o caratterizzate da ingredienti stagionali accuratamente selezionati: questo è il motivo per cui la distilleria Filliers è rinomata sia per la varietà che per la qualità dei suoi spiriti.

Partendo dalla ricetta del ‘Gin 28’, ad esempio è nato il Pine Bossom caratterizzato dall’utilizzo del pino silvestre, una pianta tipica dell’Europa settentrionale e della Siberia che storicamente viene utilizzata per scopi terapeutici: questa botanica conferisce al distillato un carattere cremoso di conifere che al palato risulta come un misto di vaniglia e pini appena tagliati. Con una gradazione alcolica del 43% ed una lieve traccia di mentolo, viene consigliato per cocktails a base di acqua tonica o Martini.

Altri rinomati gin della Filliers sono il Tangerine, ovvero sempre il capostipite ‘28’ a cui vengono aggiunti mandarini, lime e crostata meringata al limone, e lo Sloe Gin; la ricetta di quest’ultimo prevede l’utilizzo di prugne, salsa di pomodoro, chiodi di garofano e noce moscata: un mix di essenze che dona al prodotto finale una delicata dolcezza.

Sloe Gin Filliers

Tutti gli spiriti della Filliers nascono dal rispetto della tradizione e dei processi artigianali arrivando in questo modo a proporre un ottimo connubio in cui sono sempre messi in risalto il giusto equilibrio gusto-olfattivo e l’armonia organolettica che si viene a creare dalla combinazione delle essenze utilizzate.

Nel corso dei secoli infatti la distilleria si è rinnovata, ingrandita e rimodernata, aggiungendo alla sua gamma diversi prodotti innovativi fra i quali alcuni alla frutta; l’artigianalità tuttavia è rimasto il segno distintivo della FIlliers e del loro storico jenever, sulla cui ricetta si basa la produzione dei diversi gin, è creato come un tempo.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato