HomeLiquore - DistillatoSulle strade del whisky: la Ben Nevis Distillery

Sulle strade del whisky: la Ben Nevis Distillery

Continua il nostro viaggio sulle strade del whisky con la Ben Nevis Distillery. La notorietà a livello mondiale è legata a due referenze: il single Malt invecchiato 10 anni ed il blended whisky “Nevis Dew Blue Label”

La distilleria sorge a Fort William, un piccolo centro urbano nel cuore delle Highlands (regione di Inverness) che si affaccia sul canale del famoso Loch Ness. L’azienda è situata proprio ai piedi dell’omonima montagna Ben Nevis che, con i suoi 1345 metri d’altitudine, è la vetta più alta del Regno Unito.

Curiosamente, si può definire anche una distilleria di mare essendone collegata tramite una lunga insenatura: la privilegiata posizione geografica le consente di poter contare sulle acque cristalline del torrente Allt a’Mhuilinn, ideali per abbassare il grado dei distillati mantenendone l’originale purezza.

Ben Nevis Distillery

E’ stata fondata nel 1825 da John Macdonald detto “Long John” per via della sua insolita altezza, soprattutto pensando all’epoca storica: era infatti alto 1,93 metri. Si tratta di uno dei personaggi più iconici legati al mondo del whisky, noto per il suo carisma e per la sua rettitudine.

Sotto la sua guida, la Ben Nevis divenne presto rinomata e la sua produzione, seppur piccola, molto apprezzata. La forte personalità di Macdonald era riconosciuta da tutti, come ebbe modo di testimoniare un mercante inglese di whisky in visita a Fort William nel 1856: “Quando sono andato a Fort William ho dovuto, d’ufficio, portare una lettera di presentazione a Long John:letta la mia lettera, sono stato ricevuto con la cortesia e l’ospitalità caratteristiche dei vecchi gaelici”.

Dopo la sua morte, la distilleria passò nelle mani del figlio Donald Peter Macdonald che, sebbene non avesse lo stesso carisma del padre, fu proprio lui a porre le basi per il successo dell’azienda. Dati alla mano infatti la Ben Nevis, nei primi anni, produceva meno di 50mila litri di spirito l’anno mentre, nel 1864, erano circa 700mila e la richiesta continuava ad aumentare: per questo motivo, nel 1878, Donald Peter costruì una seconda distilleria accanto,alla prima,che prese il nome di Nevis e continuò a distillare fino al 1908 quando venne chiusa ed alcuni edifici furono usati come magazzini (oggi ospita anche il centro visitatori).

Alla morte di Donald, furono i figli a prendere il controllo dell’azienda che in seguito fu acquistata da Joseph W. Hobbs: questi era un personaggio molto particolare che fece la sua fortuna producendo distillati in Canada e importando illegalmente whisky negli Stati Uniti durante il Proibizionismo.

Relativamente alla Ben Nevis, Hobbs apportò alcune modifiche alla produzione: introdusse un mash tun in cemento, decise che la maturazione dovesse avvenire in botti che precedentemente avevano contenuto birra e soprattutto fece costruire un distillatore Coffey (utilizzato fino al 1978) ovvero un alambicco a colonna che, rispetto a quelli tradizionali a ‘forma di pera’, si caratterizza per la distillazione continua: questo particolare strumento consentì alla Ben Nevis d’iniziare a miscelare insieme i distillati di grano e di malto prima di metterli in botte dando vita ad un procedimento del tutto innovativo, mai provato da nessuno in precedenza.

Nel 1978, senza una guida forte (Hobbs era passato a miglior vita nel 1964), la distilleria chiuse, ma solo per un breve periodo:già,el 1981 infatti, la produzione ripartì sotto la guida di una nuova proprietà, quella della Long John Distillers appartenente al gruppo Whitbread: la società decise d’investire circa 2 milioni di sterline per ammodernare le strutture esistenti ormai antiquate.

Dal 1989 fa parte del gruppo giapponese Nikka distilling company che, nel 1996, ha lanciato sul mercato il Ben Nevis 10 Years Old, il primo single malt della casa sulla cui etichetta ha apposto il proprio marchio. Il legame con la nuova proprietà ha portato, fra le altre cose, ad un progressivo incremento delle esportazioni verso il mercato del Sol Levante che oggi assorbe circa un terzo della produzione.

Negli ultimi anni, la popolarità della distilleria è cresciuta notevolmente grazie alla qualità dei prodotti offerti che, in generale, presentano note di tè nero, frutti rossi e caffèlatte. La maturazione degli spiriti dura 48 ore e la loro particolarità è data dal fatto di essere gli unici di tutta la Scozia realizzati mediante l’utilizzo di lieviti dai quali si ricava anche la birra.

La notorietà a livello mondiale è legata a due referenze: il già citato single Malt invecchiato 10 anni ed il blended whisky “Nevis Dew Blue Label”. Si tratta di spiriti che rappresentano ottimamente la personalità dei distillati delle Highlands caratterizzati da uno stile elegante, morbido e complesso. Proprio per queste peculiarità di finezza, armonia ed equilibrio, sono single malt molto amati dagli appassionati e dagli intenditori, ma anche da chi inizia ad avvicinarsi al mondo del whisky per scoprirne proprietà e sfaccettature.

bottiglia whisky Ben Nevis

 

Il segreto del successo della Ben Nevis risiede nell’accurata selezione degli ing

redienti di base: l’orzo di alta qualità abbinato all’acqua pura che attraversa diversi strati rocciosi e le famose torbiere scozzesi. Nascono così single malt unici che sono il risultato dell’unione fra tradizioni secolari tramandate di generazione in generazione e gli elementi naturali di un ambiente selvaggio e incontaminato come quello delle Highlands.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato