HomeIn vino veritasVino Traminer aromatico Terre dell'Aquila 2018 Castelsimoni

Vino Traminer aromatico Terre dell’Aquila 2018 Castelsimoni

Andiamo in Abruzzo, alla scoperta del vino Traminer aromatico Terre dell’Aquila 2018 della Cantina Castelsimoni.

Ecco la presentazione da parte del nostro esperto di vini del Traminer aromatico.

CANTINA: Castelsimoni
UVAGGIO: 100% Traminer Aromatico
REGIONE: Abruzzo
GRADAZIONE: 14.00%
PREZZO: da 15.99 a 18.00 €

Siamo nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Paga a circa 800 metri s.l.m.
La cantina è socia del Cervino (centro di ricerche, studi e valorizzazione per la viticoltura montana), perché crede che il futuro della viticoltura sia ad alta quota, dove le escursioni termiche offrono caratteristiche uniche ai vini, dove l’aria più pura garantisce prodotti più sani.

Vigneto della Cantina Castelsimoni

Da qui anche la volontà di impianti vitigni che si potessero adattare al territorio montano: Pinot Nero, Traminer Aromatico, Riesling Renano e Chardonnay.

I processi di viticoltura e vinificazione sono svolti nel pieno rispetto del vitigno e della realtà del luogo.

Per questo non vengono utilizzati prodotti sistematici, non si procede a nessun tipo di irrigazione o concimazione. I lieviti usati sono indigeni e i vini non vengono filtrati.

COLORE: giallo paglierino luminoso con riflessi dorati.
AL NASO: è molto intenso con frutta gialla matura, fiori bianchi, miele e spezie dolci.
IN BOCCA: è decisamente fresco, molto intenso e con una buona eleganza.

Raccolta manuale delle uve nella prima decade di settembre. Le uve vengono pressate e tenute a contatto 4-6 ore con le bucce. Viene fatto fermentare in serbatoi di acciaio a temperatura controllata con lieviti indigeni. Il vino riposa 6 mesi con le frecce fini e continui batonnage. Affina in bottiglia almeno 12 mesi.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟 (3 su 5)
Altro vino scelto dalla mia signora. I Traminer Aromatici non riesco ad apprezzarli fino in fondo, ma posso dire che si tratta di un vino ben carico di aromi e ben fatto. Personalmente ho preferito il loro Riesling.

LEGGI TUTTO SUL MONDO DEL VINO

SCOPRI TUTTI I PRODUTTORI DI VINO

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato