HomeFoodAlaska: stop alla pesca del granchio delle nevi

Alaska: stop alla pesca del granchio delle nevi

L’Alaska corre ai ripari: stop alla pesca del granchio delle nevi. Un drastico calo del crostaceo che fino a poco tempo fa era molto abbondante nel freddo Mare di Bering.

Questo avviene proprio mentre in Europa si apre la pesca al granchio blu che dall’Atlantico sta invadendo i Mediterraneo.

La notizia dello stop alla pesca, decisa dal Dipartimento per la pesca e la selvaggina dell’Alaska, è uscita su tutti i più importanti quotidiani americani per la grande importanza che questa attività ha, per le pesanti ricadute economiche che se ne avranno, ma anche per quanto sia indicativa del cambiamento climatico in corso.

Una delle più accreditate spiegazioni che viene data per questo tracollo, è che la temperatura dell’acqua sia aumentata eccessivamente in estate, momento in cui tanti giovani granchi si riuniscono insieme in spazi ristretti sul fondale marino, dove si conserva maggiormente il freddo necessario alla loro sopravvivenza. L’aumento della temperatura potrebbe avere creato condizioni per cui molti piccoli granchi potrebbero essere morti di fame.

Alaska, pesca granchio delle nevi

È da dire che a partire dal 1950, quando la pesca del granchio è diventata una pratica diffusa e una voce importante dell’economia, tantissimi granchi sono stati pescati e molti altri sono stati comunque catturati accidentalmente durante altri tipi di pesca, tanto che le autorità già da 20 anni circa erano arrivate a porre dei regolamenti restrittivi per cercare di conservare le popolazioni, a quanto pare in ritardo però.

«I granchi giovani vivono nelle acque più fredde – ha spiegato Erin Fedewa, biologa del Nooa presso l’Alaska Fisheries Science Center – man mano che maturano, migrano in habitat leggermente più caldi. Tra il 2017 e il 2019 si è registrato un riscaldamento senza precedenti nel Mare di Bering, e l’estensione del ghiaccio marino è stata la più bassa mai registrata nel 2017-2018. I cambiamenti che stiamo vedendo sono preoccupanti per le specie artiche come il granchio delle nevi. Le temperature adatte a loro potrebbero iniziare a scomparire, e ci sono due possibili modi in cui il granchio delle nevi potrebbe rispondere: acclimatarsi o muoversi».

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato