HomeIn vino veritasAlaziza 2018 della cantina Feudi del Pisciotto

Alaziza 2018 della cantina Feudi del Pisciotto

Oggi il nostro wine lover ci porta in Val di Noto, nella cantina Feudi del Pisciotto, per assaggiare il loro Alaziza. 

Cantina: Feudi del Pisciotto
Uvaggi: 85% Viognier, 15% Zibibbo
Regione: Sicilia
Gradazione: 12.50%
Prezzo: da 9.70 a 13.00 €

Nella splendida Val di Noto, proclamata dall’UNESCO patrimonio dell’umanità, sorge un antico feudo del ‘700 sapientemente ristrutturato per accogliere il Wine Relais Feudi del Pisciotto. Dietro a questa cantina c’è il gruppo vinicolo di Paolo Panerai (proprietario tra cui di Castellare di Castellina) che ha rilevato nel 2004 l’azienda spinti dai suggerimenti dell’enologo Giacomo Tachis.

La cantina Feudi del Pisciotto, il Wine Relais e il Ristorante sono tre realtà che insieme offrono una grande esperienza. Questa cantina conte 44 ettari vitati nel cuore del docg Cerasuolo di Vittoria. Tutto è molto curato, dalla qualità dei vini alle bellezze delle etichette realizzate dai più importanti fashion designer italiani.
La cantina produce 400mila bottiglie suddivise su 16 etichette. Oggi vi parlo del loro Alaziza (l’etichetta è firmata dallo stilista Stephan Jonson).

COLORE: giallo paglierino
AL NASO: risaltano le note fruttate della pesca e della frutta esotica. In seconda battuta una nota aromatica di fiori d’arancio.
IN BOCCA: una bella acidità regala grande salivazione e bevibilitá.

Vendemmia manuale verso la metà di settembre. Non fa la fermentazione malolattica, vinifica e matura in acciaio. Prima di uscire sul mercato affina un paio di mesi in bottiglia.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟☄️ (3.5 su 5)
Un blend che sinceramente ho apprezzato nonostante non conoscessi assolutamente. Questa bottiglia mi è stata portata per una cena e devo dire che si è comportata molto bene grazie alla sua frechezza e bevibilitá. Finita la cena sono andato a documentarmi rimanendo piacevolmente sorpreso pure dal prezzo.

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato