HomeBirraBirra artigianale italiana: inaugurato a Roma il primo salone

Birra artigianale italiana: inaugurato a Roma il primo salone

La filiera nostrana della birra conta 1085 attività produttive distribuite su tutto il territorio nazionale che, dal campo alla tavola, danno lavoro a circa 93.000 persone: i consumi nel nostro Paese inoltre, quest’anno, sono destinati a superare il record storico di oltre 35 litri pro capite per un totale di 2 miliardi di litri consumati generando un volume di fatturato che arriverà a valere 9,5 miliardi di euro.

Un settore la cui crescita, negli ultimi anni, è trainata da birre artigianali che presentano ingredienti particolari, non sono né pastorizzate né microfiltrate e vengono realizzate senza l’aggiunta di conservanti: questo esalta la naturalità di un prodotto apprezzato da tutte le fasce di età, con i giovani che sempre più cercano prodotti di qualità.

Proprio per dare il giusto risalto ad un settore la cui crescita, dal 2000 in poi, è stata esponenziale (come hanno sottolineato Coldiretti e Consorzio della birra, promotori dell’iniziativa) ieri a Roma è stato inaugurato il primo salone interamente dedicato alla birra artigianale italiana.

Situato negli spazi del centro congressi di Palazzo Rospigliosi, nella sede della Coldiretti in via XXIV Maggio 43, ogni giorno, a partire dalle 9,30, darà la possibilità, ad addetti ai lavori, appassionati e curiosi, di assistere dal vivo alla preparazione dell’antica bevanda realizzata utilizzando esclusivamente malti e luppoli italiani.

Saranno presenti decine di produttori provenienti da tutte le regioni che offriranno ai presenti delle dimostrazioni sui processi più importanti, dalla creazione della cotta da birra alla fermentazione, della quale verranno illustrate le varie fasi, prima di passare all’imbottigliamento.

Un autentico viaggio lungo i sentieri, gli aromi ed i profumi della filiera brassicola nostrana che sarà reso possibile anche dalla presenza di esperti della degustazione olfattiva e tattile delle varietà regionali a chilometro zero realizzate lungo tutto lo stivale.

La cerimonia d’inaugurazione del salone è iniziata con un intervento del segretario generale della Coldiretti Enzo Gesmundo: a presiedere l’evento erano presenti il presidente della Coldiretti Ettore Prandini, il ministro dell’Agricoltura e della Sovranità alimentare Francesco Lollobrigida ed il presidente del Consorzio di tutela e promozione della birra artigianale italiana Teo Musso.

Da segnalare, nel corso dell’evento, l’interessante intervento del professor Tommaso Ganino, docente di Scienze degli alimenti e del farmaco presso l’Università di Parma, che ha illustrato le ultime novità relative alla genetica italiana del luppolo.

Katia Carbone del CREA (Centro di ricerca Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura di Roma) ha invece presentato il progetto ‘innova luppolo’ che si pone come principale obiettivo l’introduzione di innovazioni sostenibili per lo sviluppo della filiera: lo scopo è quello di riuscire a consolidare i risultati e le conoscenze acquisite nel corso degli anni grazie ai precedenti progetti e cercando contestualmente di trovare una soluzione alle criticità emerse.

Presentato infine il primo report su “La birra artigianale e la sfida del 100% Made in Italy”: uno studio realizzato in collaborazione dai promotori dell’iniziativa con dati sul settore, i consumi, le problematiche legate all’esplosione dei costi di produzione e gli obiettivi per il futuro.

Un comparto, quello brassicolo italiano, che infatti, nonostante le enormi difficoltà causate prima dalla pandemia e adesso dai rincari diretta conseguenza della guerra in Ucraina, vuole continuare a crescere e a farsi apprezzare anche al di fuori dei confini nazionali.

SCOPRI TUTTO SULLA BIRRA

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato