Dopo la pausa pandemica 2020 (che vide appuntamenti esclusivamente on line), tornano in presenza e dal vivo a Cherasco gli appuntamenti dedicati al mondo dell’allevamento delle chiocciole e si terranno il 16 e 17 ottobre in piazza dell’Arco Belvedere.
Il mondo delle lumache e dell’elicicoltura in Italia ha sempre avuto un solo riferimento, Cherasco appunto, paese del cuneese dove ha sede l’Associazione degli elicicoltori che promuove, appoggia e sostiene tutti coloro che si vogliono addentrare in questo mondo. E ogni anno a Cherasco il mondo degli elicicoltori si riunisce in un convegno in cui si susseguono incontri, dibattiti e presentazioni di studi ed esperienze.
Il fine settimana tematico si svilupperà su due piani: rivolto agli addetti ai lavori (ma anche agli interessati per un prossimo business o scelta di vita) ci sarà il 50 esimo Convegno internazionale di elicicoltura, che comprenderà sia incontri dedicati a chi già si muove in questo mondo, sia una parte informativa in presenza aperta agli interessati neofiti.
A cura dei tecnici dell’Istituto Internazionale di Elicicoltura, vi saranno incontri specifici per entrare nel vivo dell’Elicicoltura Metodo Cherasco; sarà possibile effettuare una visita guidata al Polo dell’Elicicoltura di Corso Luigi Einaudi 40, visitare siti produttivi, impianti di allevamento e laboratori di cosmetica; insomma occasioni per approfondire dal vivo a 360 gradi la realtà dell’allevamento delle chiocciole e conoscere la giornata tipo di un elicicoltore.
Questa parte tecnica del week end sarà affiancata da <Elix 2021> una due giorni turistico-gastronomico-ricreativa che si terrà nel paese di Cherasco e si strutturerà su 4 aree di interesse dell’elicicoltura: economy, food and wine, beauty & wellness, art & music.
Gli eventi (incontri, tavole rotonde e cooking show) si svolgeranno tra le vie e le piazze del paese; punto di forza del programma sarà la presenza di vari chef stellati che si alterneranno sia il sabato e la domenica e abbineranno in cucina le chiocciole ad altre eccellenze del territorio.