HomeCronacaEffetti della logistica in tilt. Puntata 2 con Bertoni Trasporti e Geru...

Effetti della logistica in tilt. Puntata 2 con Bertoni Trasporti e Geru Cafè

Logistica nel caos, puntata numero 2. Quali sono i fattori che ne determinano la crisi?

In primis, l’aumento dell’e-commerce.
Poi, la fuga dei camionisti che da anni si lamentano dei compensi rosicchiati e dei disagi che sono costretti ad affrontare viaggiando in camion per tutta Europa.
Terzo, ma non ultimo, l’obbligo solo italiano di Green Pass anche per i trasportatori.
logistica“Tra chi non si vuole vaccinare e chi si è vaccinato con Sputnik (non valido al fine di ottenere la certificazione verde), il numero di camionisti si è sensibilmente ridotto. E la situazione peggiorerà. Urge un incremento dei compensi per arginare i danni”, spiega Angelo Remigio, titolare di Bertoni Trasporti.
Le conseguenze?
Se da una parte alcuni fornitori iniziano a lanciare l’allarme e a suggerire di fare scorte di qualunque genere, dall’altra si sta assistendo a un incremento vistoso dei prezzi finali dei prodotti.
logistica“I prodotti da forno e da pasticceria costano circa il 20% in più”, ci racconta Vincenzo il titolare di Geru Milano Cafè.
“Per il momento non ho intenzione di alzare i prezzi. Preferisco stemperare il problema occupandomi personalmente di parte degli acquisti. Tuttavia, è evidente che se non ci sarà una flessione delle spese sarò costretto a rivedere gli scontrini. Sono preoccupato. Bar, ristoranti e hotel rivolti a clienti high spending possono alzare i prezzi senza conseguenze. Realtà come la mia, basate soprattutto sulla gente del quartiere, potrebbero invece subire un importante calo di ospiti nel momento in cui venissero ritoccati i prezzi”.
Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato