HomeFoodDelta del Po, situazione critica per gli allevamenti ittici e di molluschi

Delta del Po, situazione critica per gli allevamenti ittici e di molluschi

Sempre più critica la situazione per gli allevamenti ittici e di molluschi della zona del Delta del Po, la colpa è sempre della siccità causata non solo dalle quasi nulle piogge di quest’estate, ma anche dallo scarsissimo innevamento alpino dell’inverno scorso.

E così con un Po sempre più ridotto ai minimi termini (nei giorni scorsi è stato raggiunto il minimo storico di portata al Delta con 95 metri cubi al secondo), lo spazio non occupato dall’acqua del Grande fiume viene occupato dall’acqua del mare in risalita.

Secondo alcuni studi pubblicati in questi giorni dall’Associazione Press, se l’acqua del mare nella stagione estiva risaliva solo di un paio di chilometri negli anni 60, negli anni 80 questi chilometri  sono diventati 10 mentre ora sono diventati addirittura 38.

La salinità dell’acqua, unita alle alte temperature della stessa genera il proliferare delle alghe che soffocano i molluschi. Così un terzo delle vongole che venivano coltivate sono ormai morte; per cercare di correre ai ripari nelle settimane scorse si è anche cercato di pescare alghe per ridurre il rischio asfissia negli allevamenti.

vongole

Il problema è anche legato al fatto che i cicli di allevamento di pesci e molluschi sono lunghi, e questo fa sì che il danno possa essere veramente importante e prolungato nel tempo.

Stagione quindi estremamente negativa per gli allevamenti ittici, che si traduce anche in un incremento dei prezzi al consumo che hanno subito impennate del 30 e anche del 40-50%, per il pesce prodotto in allevamenti che hanno un maggiore consumo energetico.

“Le criticità sono enormi per riuscire salvaguardare il pesce allevato che, con un ciclo vitale fino a 18 mesi, si rifletterà sulle tavole natalizie, creando un danno economico incalcolabile – ha dichiarato Pier Antonio Salvador, presidente dell’associazione che riunisce i piscicoltori di Confagricoltura – Non possiamo fermare, nemmeno provvisoriamente, la nostra attività, né possiamo attuare una sorta di “Fermo Pesca”, tantomeno un lockdown. Il ciclo biologico dei pesci, rende impossibile qualsiasi blocco dell’attività”.

LEGGI ARTICOLI CHE PARLANO DI FOOD

TROVA FORNITORI FOOD

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato