HomeFoodGianduiotto di Torino prodotto IGP? La richiesta è stata presa positivamente

Gianduiotto di Torino prodotto IGP? La richiesta è stata presa positivamente

Gianduiotto di Torino prodotto IGP? È un po’ che se ne parla ma questa volta forse iniziano a intravedersi le prospettive di una concretizzazione del progetto.

È notizia di pochi giorni fa che la giunta regionale del Piemonte ha valutato positivamente la richiesta di riconoscimento dell’Indicazione geografica protetta per la famosa specialità Torinese fatta con cioccolato e nocciole.

Ora la palla passa al Ministero per le politiche agricole. In questa sede dovrà essere elaborata la proposta del Disciplinare di produzione; ovvero dovranno essere definitivamente messi nero su bianco tutti i procedimenti produttivi, gli ingredienti, le regole di produzione, e tutto quello che vi è di tradizionale e di indispensabile per la realizzazione del gianduiotto di Torino.

Passaggio fondamentale è ovviamente, negli intenti dei proponenti, quello di mettere definitivamente nero su bianco come per la produzione del vero Gianduiotto sia indispensabile la nocciola del Piemonte IGP tostata. Il disciplinare è e sarà visionato e valutato da produttori, aziende e associazioni di categoria che potranno presentare le loro osservazioni ed eventualmente anche le richieste di modifica. La proposta dell’istituzione era stata presentata alla regione Piemonte a marzo 2022 dal comitato gianduiotto Torino IGP.

gianduiotto di Torino

Tante le reazioni positive alla buona notizia «Il Giandujotto di Torino merita di essere inserito tra i prodotti certificati nazionali e comunitari, anche perché espressione di due eccellenze della nostra gastronomia dolciaria, il cioccolato e la Nocciola Piemonte Igp, prodotto già riconosciuta a livello comunitario». Ha detto Alberto Cirio, presidente della Regione Piemonte. Angelo Borra, segretario del comitato per l’Igp «Giandujotto di Torino» ha spiegato come sia interesse del comitato ascoltare i pareri di tutti i produttori e portatori di interesse, nell’intento comune di arrivare al meglio al traguardo dell’Igp atteso tra un annetto.

L’assessore regionale all’Agricoltura e cibo del Piemonte, Marco Protopapa – ha sottolineato come la Regione si sia da sempre impegnata a tutelare e valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità e a sviluppare e potenziare il legame tra i prodotti ed il territorio.

TROVA NUOVI FORNITORI FOOD

LEGGI ARTICOLI DEDICATI AL CIBO

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato