HomeVinoGrandi traguardi per l'associazione Donne del vino in occasione del G20 agricoltura

Grandi traguardi per l’associazione Donne del vino in occasione del G20 agricoltura

Momento di grande attività, crescita e consacrazione per l’associazione Donne del vino costituita nella primavera 1988 da una ventina di socie (appassionate di vino ovviamente) che intendevano far crescere la cultura del vino al femminile ma non solo.

In questi giorni si stanno tenendo vari incontri, organizzati dal gruppo, e preparatori rispetto al G20 agricoltura che si terrà a Firenze.

Tema della maggior parte degli incontri è <sostenibilità, resilienza agroalimentare e ruolo dell’enoturismo nella salvaguardia della biodiversità>. Il 6 settembre un primo incontro a Palazzo Vecchio a Firenze ha celebrato la nascita delle Donne le Vino che avvenne nel 1988 proprio a Palazzo Vecchio; dopo la presentazione e i saluti della presidente nazionale Donatella Cinelli Colombini poi, ha preso il via la serie di convegni denominata <Territori cultura e Arte del vino a Palazzo Vecchio> realizzata in collaborazione col comune di Firenze e il cui calendario si concluderà proprio in questi giorni.

Tra gli invitati alle discussioni esperti mondiali di marketing e di turismo che si sono confrontati in incontri, tavoli rotonde, dibattiti, degustazioni.

associazione Donne del vino

Un’iniziativa importante, ha detto la vicesindaco di Firenze Alessia Bettini, “Questa associazione incarna valori importanti non solo relativi a sostenibilità e tutela dell’ambiente; anche spirito di squadra e capacità di fare rete. Dopo questa pandemia dobbiamo essere pronti a ogni livello a cambiare approccio e adottare sempre di più quel paradigma del noi che ci può permettere di affrontare al meglio le sfide che abbiamo davanti”.

L’associazione Donne le Vino con le sue 940 socie, è la più grande associazione di enologia femminile al mondo, ed è capofila di un raggruppamento di 10 associazioni simili sparse in tutto il mondo. Scopo principale del gruppo è quello di promuovere l’enologia in tutti i suoi aspetti storici ed emergenti, ma svolge anche un lavoro fondamentale per ridurre il divario di genere nel mondo del vino ed è molto attenta a problematiche simili anche al di fuori del proprio specifico ambito.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato