HomeFoodI Cantuccini sono il secondo prodotto IGP Toscano dopo il prosciutto

I Cantuccini sono il secondo prodotto IGP Toscano dopo il prosciutto

Oltre 500 anni e non sentirli: sono i Cantuccini, il cui mercato è in grande crescita.

È infatti stata recentemente divulgata la notizia che nel 2021 la produzione dei Cantuccini IGP è salita del 55% per un valore al consumo che ha raggiunto 77 milioni di euro e 4.122 tonnellate prodotte; questo fa sì che il biscotto tradizionale sia ora il secondo prodotto IGP Toscano dopo il prosciutto.

I cantuccini vedono la loro origine risalire a quanto pare al XVI secolo. Il nome deriverebbe da <Cantello> un pezzo di pane / galletta salata che era già in dotazione ai soldati romani durante le campagne di guerra. Secondo altri il nome deriverebbe da <canto> nel significato di angolo, piccola parte; quello che è certo è che a partire dalla seconda metà del Cinquecento alla Corte dei Medici questi biscotti erano ben presenti e che l’Accademia della Crusca li definisce per la prima volta nel 600, e li descrive come biscotti fatti di farina mandorle e chiara d’uovo.

mercato cantuccini

A trainare il mercato soprattutto le esportazioni: “L’export nell’arco di pochi anni ha fatto un balzo, passando dal 37% al 50%, e la domanda proveniente da fuori confine ha portato in alto le vendite – spiega Giovanni Belli presidente di Assocantuccini (associazione che riunisce tutti i produttori) – In particolare nel 2021 sono cresciuti gli Stati Uniti e, in Europa, la Germania, compensando e superando le oscillazioni negative di Regno Unito (uscito dalla Ue) e Asia”.

Assocantuccini riunisce tutti i produttori, grandi e piccini, industriali e artigianali, e grazie ad essa nel 2016 è stata ottenuta l’IGP. L’associazione è anche garante della qualità delle produzioni, codificata nel disciplinare, detta le regole della comunicazione di prodotto coordinata, e fornisce consulenza tecnica ai produttori.

A gettare un’ombra sulla prosecuzione di questo grande successo ora, sono un po’ le vicissitudini internazionali che, come specifica Belli, generano gravi tensioni sul mercato che si rifletteranno sicuramente sugli scambi commerciali e quindi anche sul mercato dei Cantuccini.

Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato