Oggi il nostro wine lover ci porta alla scoperta della fattoria di Caspri situata a Montevarchi in provincia di Firenze. Scopri la line up!
Suzanne Syz è l’attuale proprietaria della Fattoria di Caspri. Svizzera di nascita ma cosmopolita per vocazione, forma il suo talento a Parigi e a New York e già dai primi anni 80′ fa parte della cerchia di Andy Warhol, Jean Michel Basquiat, Julian Schnabel, Francesco Clemente e Jeff Koons.
Suzanne dà vita a gioielli estrosi e non convenzionali, dai colori vivaci e in materiali spesso insoliti che si combinano sapentemente alle pietre preziose tradizionali. Un concentrato di fascino e glamour hanno saputo conquistare tanto le celebrità di Hollywood come Elizabeth Taylor.
In di Caspri poi troviamo il winemaker alsaziano Bertram Habsiger,con un passato da sommelier di numerosi ristoranti stellati, è l’anima ed il sapore dei vini di Caspri. Qui alla fattoria, dopo aver assaggiato i migliori vini del mondo, ha portato le sue competenze per creare dei vini unici, imponendo l’osservanza dei principi della biodinamica e sperimentando la coltivazione di vitigni locali e internazionali.
LINE UP
🔴Rosso di caspri 2018
Uve: Sangiovese 100%
fermentazione con lieviti indigeni,affinamento 12 mesi in botti di rovere usate.
🔴Vita bella 2016
Uve: Ciliegiolo 50%,Canaiolo 50%
Fermentazione con lieviti indigeni, affinato 6 mesi in botti di rovere di quarto passaggio.
🟠Luna blu 2019
Uve: Malvasia 50%,Trebbiano 50%,fermentazione con lieviti indigeni,macerazione sulle bucce per un mese,affinato 12 mesi in piccole botti di rovere da 600L.
🔴Pinot noir 2018 magnum
Uve:Pinot nero 100% fermentazione con lieviti indigeni,affina 12 mesi in piccole e grandi botti di rovere.omaggio all’Alsazia
🔴Casperius 2015
Uve: Sangiovese 70% Syrah 30%
Fermentazione con lieviti indigeni e lungo affinamento in Acciaio.Il vino più austero dell’azienda.
🔴Ciliegiolo 2019
Uve: Ciliegiolo 100% fermentazione con lieviti indigeni in acciaio,affinato brevemente in tonneau usate.
🔴Tony 4.5.6
Uve:Sangiovese 92% Syrah 8%
Fermentazione con lieviti indigeni in tini di rovere,affinamento di 12 mesi in botti di rovere,dall’ assemblaggio di tre diverse annate.