HomeFoodOli extravergini, quali sono i migliori? Ecco la guida 2021

Oli extravergini, quali sono i migliori? Ecco la guida 2021

Oli corposi o leggeri, oli del nord o del Sud: c’è un olio più adatto per ogni occasione, ma come sceglierlo? 

Slow Food ha appena pubblicato la “Guida agli oli extravergini 2021” che recensisce ben 838 aziende e 1328 oli di qualità, numero in netta crescita rispetto alle guide pubblicate negli anni passati.

Tra i dati più interessanti emersi nella realizzazione della guida, gli autori segnalano innanzitutto l’aumento dei produttori che hanno deciso di farsi recensire, segno della fiducia verso Slow Food e anche di una volontà attiva di emergere e farsi conoscere; è in crescita in generale la presenza di giovani imprenditori e sono in aumento le produzioni biologiche o comunque quelle che adottano metodi di coltivazione rispettosi dell’ambiente. Sempre più percorsa infine la via del recupero di antiche varietà locali a confermare ancora una volta la spiccata dicotomia tra produzione di tipo industriale e quella artigianale e di qualità che si rifà alla storia e alla tradizione.

L’annata 2020 per le olive è stata abbastanza difficile con un calo del prodotto del 30% principalmente dovuto a fattori meteoclimatici e problemi fitosanitari (segnatamente al Sud Italia).

olio e olive

Per citare qualche numero riportato nella presentazione della stessa guida (la cui realizzazione poi non è stata per nulla semplice per questioni legate alla pandemia) sul sito di Slow Food, 179 sono le novità assolute (oli mai recensiti prima), 259 i riconoscimenti che testimoniano la qualità dell’extravergine, 36 le ‘chiocciole‘ che invece riconoscono i valori; 168 gli oli ‘presidio Slow Food‘ e infine, con un occhio anche alla convenienza, ben 653 le aziende che offrono lo sconto del 10% ai soci Slow Food.

E ancora, fra le aziende recensite 266 possono offrire anche ristorazione (simbolo piatto) e 360 pernottamento (simbolo letto); sono infine segnalate le aziende biologiche attraverso il simbolo di una foglia e quelle che sono organizzate per la vendita on-line attraverso il simbolo di un carrello.

guida-agli-extravergini-2021

La guida è disponibile sul sito SlowFoodeditore.it

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato