Gestione del Rischio in Agricoltura 2021: il mondo vitivinicolo è ancora al primo posto per valore assicurato con un totale di 1,97 miliardi di euro. Nel mentre la tariffa media applicata dalle compagnie assicurative è ai massimi storici.
In una situazione climatica sempre più incomprensibile, difficile e ricca di eventi estremi e fuori norma è fisiologico che il mondo agricolo tenti di cercare dei “paracadute” per tutelarsi. E non a caso gli ultimi numeri forniti dal Rapporto di Ismea sulla Gestione del Rischio in Agricoltura 2021, denotano un incremento dello 0,4% dei valori assicurati.
Il mondo vitivinicolo è ancora al primo posto per valore assicurato con un totale di 1,97 miliardi di euro, in crescita dello 0,5% sull’anno precedente; ben staccati gli altri prodotti agricoli che seguono, che sono le mele e il riso, assicurati rispettivamente per 672 e 430 milioni di euro. Comprensibilmente la vite risulta essere una delle colture più delicate in tutto il ciclo di coltivazione, e oltre al danno che può esser prodotto ai raccolti dalle avversità climatiche, ci sono da considerare danni alle tante strutture e ai mezzi che sono necessari lungo tutti i processi di vinificazione.
Le regioni che più hanno contratto assicurazioni, nel 2020, sono il Veneto (uno dei maggiori produttori e anche una delle regioni più flagellate dai temporali estivi, anche grandinigeni) e a seguire Emilia Romagna e Lombardia. La crescita maggiore di valore assicurato ha però riguardato le regioni del Mezzogiorno che hanno superato il dato dell’anno precedente dello 0,6%; rimane stabile invece il valore delle regioni dell’Italia centrale.
Da segnalare la crescita dei costi assicurativi: la tariffa media applicata dalle compagnie assicurative è ai massimi storici. Nel rapporto Ismea viene inoltre spiegata una importante novità dell’anno “Il sistema della gestione del rischio registra da quest’anno anche l’importante novità degli Standard Value, elaborati dall’Ismea e approvati dal Mipaaf. Si tratta di parametri introdotti per la verifica dei valori assicurati, quale elemento di semplificazione nelle procedure amministrative per la gestione del sostegno a favore delle aziende agricole”.