HomeLiquore - DistillatoSulle strade del gin: la Angeac Distillery e il Gin Magellan

Sulle strade del gin: la Angeac Distillery e il Gin Magellan

Continua il viaggio alla scoperta degli spiriti nel mondo con la Angeac Distillery. Il loro Gin Magellan è famoso per il suo colore azzurro per ricordare la profondità dell’oceano.

Il Gin Magellan, famoso per il suo colore azzurro, prende il nome dal grande navigatore portoghese Ferdinando Magellano che, partito da Siviglia, costeggiò prima le coste africane e poi quelle del continente sudamericano fino a scoprire una nuova rotta marittima che ben presto sarebbe diventata una delle più utilizzate dalle navi commerciali provenienti dall’Europa.

Un canale naturale a nord della Terra del Fuoco che, in seguito, avrebbe preso il nome di Stretto di Magellano. La nuova via evitava il pericoloso passaggio da Capo Horn e consentiva d’avventurarsi nell’Oceano Pacifico senza scontrarsi con le tempeste e i venti burrascosi dell’Antartide.

La spedizione ebbe luogo nel 1519 quando l’esploratore portoghese partì con cinque navi per circumnavigare il mondo ed esplorare le “isole delle spezie”, oggi conosciute come Molucche e facenti parte dell’Indonesia. Magellano morì in uno scontro con i nativi, ma le sue navi portarono in Spagna diverse tonnellate di spezie, in particolare i chiodi di garofano.

Gin Magellan, Angeac distillery

Tale il motivo per il quale la ricetta di questo distillato prevede un abbondante utilizzo di chiodi di garofano: nessun altro gin al mondo contiene questa spezia. La caratteristica distintiva del gin Magellan, è il suo colore blu cristallino per ricordare la profondità dell’oceano: una particolarità data dall’infusione della radice e dei fiori di iris blu.

Questo distillato viene prodotto nel sud-ovest della Francia, nel dipartimento della Charente, patria dei grandi cognac. La Angeac Distillery, che lo produce, prende il nome dal piccolo borgo di Angeac-Charente nel quale è situata e può avvalersi di una secolare esperienza nell’arte della distillazione tipica di tutta l’area di produzione del cognac.

Non è un caso quindi che da questo bagaglio culturale sia nata l’idea di produrre un gin di alta qualità mettendo a frutto le migliori conoscenze del territorio. Il processo di produzione è particolarmente lungo e accurato: si basa su una tripla distillazione che serve ad ottenere un alcol di grano di particolare finezza ed eleganza, a cui si aggiunge una quarta distillazione per estrarre tutti i profumi e gli aromi dalle botaniche.

Proprio in questo accurato processo di lavorazione, risiede il segreto della Angeac Distillery che s’ispira alle modalità con le quali vengono distillati i vini bianchi della Charente per produrre degli eccellenti cognac: si tratta infatti di una vera e propria cultura che, applicata anche ad altri distillati come il gin, permette di ottenere etichette che presentano lo stesso livello qualitativo.

bottiglia Gin Magellan

La particolarità della piccola distilleria francese, è quella di realizzare una sola etichetta: il Gin Magellan. Al distillato di partenza, si unisce una selezione di spezie ed erbe aromatiche ispirate alla rotta della circumnavigazione del globo compiuta da Magellano: 11 botaniche tra cui spiccano chiodi di garofano, radice e fiori di iris, bacche di ginepro, cannella, cassia, scorza d’agrumi, coriandolo, liquirizia, pepe della Guinea, cardamomo e noce moscata.

Il distillato viene poi diluito con le acque pure delle sorgenti della vicina Gensac. Il risultato finale è un gin con una gradazione alcolica del 44% che offre all’ olfatto ed al palato note floreali, cenni di spezie orientali e sentori di erbe aromatiche che spiccano sul sottofondo di ginepro. Il caratteristico colore azzurro non proviene dall’aggiunta di coloranti o aromi, ma, come visto, è del tutto naturale e scaturisce dal processo di macerazione dei fiori di iris nell’alcol prima della distillazione finale.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato