È in arrivo la procedura di infrazione ai danni della Slovenia, a tutela dell’aceto balsamico di Modena IGP e DOP.
L’ufficialità della notizia, che era nell’aria da mesi, è arrivata il 5 agosto, quando il governo italiano ha dato mandato all’avvocatura dello Stato per procedere nella tutela dell’aceto balsamico di Modena.
Il problema nacque qualche mese fa quando il governo sloveno emanò una legge nazionale in materia di produzioni alimentari che di fatto determinava la trasformazione della denominazione “aceto balsamico” in uno standard di prodotto, e non in una denominazione tipica di un prodotto tradizionale italiano, contraddistinti da marchi DOP e IGP quale è.
L’operazione era già in partenza era contraria a principi e standard comunitari, da qui l’attivazione dei Consorzi di tutela italiani, e quindi delle istituzioni locali, in primis la Regione Emilia-Romagna che, facendo pressioni sul governo, hanno portato oggi all’attivazione dello Stato Italiano.
Operazione di contrapposizione quanto mai necessaria, perché se passasse questa linea e fosse accettata questa legge nazionale, entrerebbe in crisi tutto il sistema delle “denominazioni di origine” e “indicazioni geografiche” protette di tutta Europa.
Dunque ancora una volta l’Italia è in campo per difendere le proprie tipicità dagli assalti di chi vuole realizzare profitto sfruttando nome e tradizione del bel paese. La Presidente del Consorzio di Tutela dell’Aceto Balsamico di Modena Igp Mariangela Grosoli, ha ringraziato quanti si sono battuti e si batteranno per la causa e ha dichiarato che “la notizia che arriva dal Consiglio dei Ministri ci rinfranca e solleva il morale, poiché conferma il supporto ed il pieno sostegno del Governo al nostro fianco. Dopo mesi di attesa e preoccupazione, finalmente vediamo uno spiraglio di luce: dobbiamo solo attendere i tempi tecnici per lo svolgimento delle procedure interne che nell’arco dei prossimi mesi porteranno alla formalizzazione del ricorso, per il resto siamo certi che questa decisione possa finalmente portare ad una risoluzione del problema”.