HomeIntervisteAlessio Giovannesi: il Paese riapre, ma non come vorrei. L'intervista

Alessio Giovannesi: il Paese riapre, ma non come vorrei. L’intervista

Abbiamo conosciuto Alessio Giovannesi al bancone del Baccano. Lo ritroviamo nei panni di bar manager al ristorante Pacifico dell’Hotel Palazzo Dama di Roma.

Alessio Giovannesi è adrenalinico: “Sono così tanto concentrato su questa mia nuova sfida che tutto il resto passa in secondo piano”. Eppure…

Da una decina di giorni avete ripreso il servizio per i clienti dell’hotel, ma solo da oggi accoglierete anche il pubblico. Con che spirito affronti la riapertura?
La verità? Con grinta e ottimismo. Nonostante tutto, predomina il buon umore. Del resto, non può piovere per sempre. E poi dopo un periodo di crisi c’è sempre una fase di rinascita.

Sei quindi a favore del coprifuoco?
Sì, la riapertura fino alle 22 per me rappresenta già un buon punto di partenza per tornare alla normalità.

Palazzo Dama, ristorante Pacifico
Palazzo Dama, ristorante Pacifico

Il decreto riaperture impone il divieto di somministrazione nei luoghi chiusi. Che cosa ne pensi?
Sono contrario a questa disposizione.

Perché?
Intanto, perché molte attività non dispongono di un dehor e sono quindi penalizzate. Inoltre, non scordiamoci che nel Nord Italia piove più spesso e che il clima è meno mite. In caso di mal tempo, se non puoi usare i tavoli all’esterno, che fai?
Ora, il Covid-19 circola ancora e dobbiamo stare attenti, ma con le dovute precauzioni e mantenendo le distanze raccomandate credo che avrebbero dovuto consentirci di servire i clienti anche in sala.

Alessio Giovannesi, pensiamo al futuro e all’estate. Che cosa ti attendi?
Una ripresa del settore, anche se lenta e non assoluta.

Insomma, sei ottimista?
Sì, senza dubbio. Lo scenario migliorerà, ne sono convinto. Tuttavia, penso che solo dal prossimo anno torneremo alla normalità.

Per concludere presentaci Pacifico, il ristorante con cocktail bar dell’hotel Palazzo Dama a Roma… 
È uno dei palazzi nobiliari di maggior fascino di tutta la città, costruito alla fine dell’800. Il ristorante Pacifico si contraddistingue per la cucina di stampo peruviano-giapponese. Oltre alla sede romana, Pacifico è presente pure a Porto Cervo e a Milano, dove è previsto lavorerò nei prossimi mesi. Ed è in fase di espansione.

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato