HomeIn vino veritasAnnita IGT Toscana 2019 della cantina Il Rio

Annita IGT Toscana 2019 della cantina Il Rio

Il nostro wine lover ci porta alla scoperta della cantina Il Rio, in Toscana, e ci parla del loro vino bianco Annita.

Cantina: Il Rio
Uvaggi: Chardonnay, Pinot Nero e Sauvignon Blanc
Regione: Toscana
Gradazione: 13.00%
Prezzo: da 18.00 a 30.00€

Tra il comune di Vicchio di Mugello e l’Appennino Tosco-Romagnolo si cela una piccola realtà produttiva, il Rio. La cantina è di proprietà di Paolo Cerrini, ex orafo, che nei primi anni ’90 provó a cimentarsi con la viticoltura partendo da vitigni tipicamente nordici, scommettendo sulle caratteristiche pedoclimatiche di un’area da sempre ritenuta poco vocata alla viticoltura, conosciuta per le origini della mamma e dove vivevano i suoi nonni.

Paolo Cerrini, oggi aiutato dalla compagna Manuela, sceglie di organizzare il proprio lavoro promuovendo un’organizzazione economica del vino sensibile e razionale, manifesto del movimento dei “Vignaioli Indipendenti” a cui il Rio aderisce dal 2016. La produzione di bottiglie risulta attenta e limitata (8000-10000 bottiglie).

Oggi vi parlo del suo vino bianco, un nome che ci lega perché si chiamava la mamma di Paolo, la mia nonna paterna (e la mia bambina ha lo stesso nome con una N in meno)

COLORE: giallo paglierino intenso.
AL NASO: agrumi, una nota di frutta tropicale. Fiori bianchi in primis, così come una nota di spezia dolce.
IN BOCCA: si evidenzia l’ottima vena fresca che da una bella tensione sulla lingua. Buona persistenza.

Vendemmia manuale. Le uve Chardonnay vengono sottoposte a macerazione pre-fermentativa, mentre quelle di Pinot Nero vengono vinificate in bianco; segue la torchiatura e la fermentazione alcolica in barrique con una piccola fermentazione malolattica. Affina in bottiglia per 6 mesi prima dell’imbottigliamento.

GIUDIZIO PERSONALE: (3.5 su 5)
Onestamente volevo dare 4 a questo vino di Paolo anche perché tutte le bottiglie assaggiate valevano questo voto. Ho parlato con Paolo e credevo avesse cambiato qualcosina visto che una bottiglia provata dell’ultimo anno era un filo meno fresca del solito, ma ha detto di no.

CONTINUA A LEGGERE

TROVA NUOVI FORNITORI DI VINO

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato