HomeIntervisteAperitivo a Milano da GuD Bocconi tra karaoke, food plant-based e ping...

Aperitivo a Milano da GuD Bocconi tra karaoke, food plant-based e ping pong

Da GuD BOCCONI a Milano, dalle 17 alle 21, scatta l’ora dell’aperitivo. Non basta: martedì sera si canta con il karaoke, giovedì mattina si gioca al Cervellone e in ogni momento della giornata ci si può sfidare a ping pong. 

“GuD BOCCONI vuole diventare il bar dello sport dell’università, inteso come un luogo di aggregazione capace di soddisfare le esigenze dei giovani da colazione a sera”, spiega lo chef Stefano Cerveni, tra i soci del gruppo GuD Milano, che nel video di ApeTime ti racconta l’offerta pensata per l’aperitivo.

Gud Bocconi Parola d’ordine e filo conduttore del menù food e dei drink è la filosofia plant-based (ovvero, frutta e verdura sono protagonisti), che all’aperitivo significa offrire oltre a patatine e pop-corn anche ciotoline con fagiolini verdi alle spezie cajun, ciuffi di cavolfiore fritti con paprika, crocchette di patata grattugiata e guacamole fitto.

Gud Bocconi Da notare: l’acqua (liscia e gassata) si prende direttamente da GuD Sorgente, pensata apposta per permettere il re-fill delle borracce. Obiettivo? Ridurre all’osso le bottigliette di plastica, che qui sono state sostituite dai tetrapak (in linea con le tendenze from USA).

Gud BocconiI drink che vanno per la maggiore? Gli aperitivi della casa: leggeri, beverini, poco alcolici. Fiero & Tonic (Martini Fiero & organics tonic), Fiero Spritz (Martini Fiero, prosecco e soda) e Fiero Gud (Martini Fiero, Bombay gin, zenzero e cetriolo).

Gud Bocconi La proposta Food di GuD Bocconi, studiata dallo chef stellato Stefano Cerveni, ruota intorno ad alcuni classici dell’insgna: GuD Poke Bowl, bowl di riso nate dall’interpretazione del chirashi giapponese, preparato utilizzando riso nelle varietà di Carnaroli e Basmati, cotti con il classico metodo del sushi e condito con materie prime della cucina italiana, mediterranea e internazionale; e Focacce condite (dai topping irresistibili) a cui si sono aggiunti i nuovi GuD Bao, soffici panini della cucina orientale, farciti con combinazioni di ingredienti che giocano con le stagioni e le cucine del mondo.
Senza scordare la GuD Pinsa, una Pinsa artigianale a lunga lievitazione dall’impasto leggero che viene steso a mano.

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato