HomeIn vino veritasBbirbiciù: tre ragazzi, un’isola e un vulcano

Bbirbiciù: tre ragazzi, un’isola e un vulcano

Bbirbiciù: vulcanico, eroico e naturale. Tre parole per descrivere il sogno di tre fratelli. E oggi il nostre wine lover ci presenta le loro creazioni presenti sul mercato naturale.

Tre ragazzi, un’isola, un vulcano, Bbirbiciù nasce a Pantelleria nel 2020, quando i destini di tre ragazzi si incrociano in un progetto virtuoso e controcorrente: abitare su un’isola lontana da tutto e produrre – con metodi antichissimi, vino totalmente naturale. L’obbiettivo di Davide, Agostino e Alejandro è un obiettivo ambizioso, per il quale sono state fatte scelte rigorose: dall’utilizzo esclusivo di antiche tecniche tradizionali, basate sul lavoro manuale e su un’agricoltura non meccanizzata e biologica, con una filiera di produzione al 100% pantesca, in ogni fase, dalla coltivazione alla vinificazione in anfora, dall’imbottigliamento fino all’etichettatura.

Oggi vi presento le loro tre creazioni presenti sul mercato naturale. Affrettatevi le bottiglie sono sempre pochissime e sempre più buone!

bottiglie vino Bbirbiciù

Il bianco “TESTA DI GHIACA” è uno zibibbo 100% è un vino secco, Fermentazione naturale in anfora per 8/15 giorni, macerazione sulle bucce e affinamento in anfora per 4/6 mesi sulle fezze fini,lieviti indigeni,nessuna filtrazione e vigne di 60 anni.

“CAGNOLO” è il rosso RISERVA a tiratura limitata, un esperimento di sole 300 bottiglie che al momento rappresenta il top di gamma della cantina. Nero d’Avola e Merlot, Fermentazione naturale in anfora per 8/15 giorni, macerazione sulle bucce e affinamento in anfora per 4/6 mesi sulle fezze fini,lieviti indigeni e non filtrato.

Il rosso “BRASÌ” è un vino ottenuto dalla fermentazione di Catarratto e Pignatello. Fermentazione naturale in anfora per 8/15 giorni, macerazione sulle bucce e affinamento in anfora per 4/6 mesi sulle fezze fini,lieviti indigeni.

CONTINUA A LEGGERE

TROVA NUOVI FORNITORI DI VINO

Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato