HomeCronacaBirrifici artigianali a rischio, con eccezioni. Come Birrificio Agricolo IBEER

Birrifici artigianali a rischio, con eccezioni. Come Birrificio Agricolo IBEER

I birrifici artigianali sono a rischio. Da un lato, patiscono il crollo del 34% del raccolto 2022, dall’altro il caro prezzi. Solo chi ha lavorato con lungimiranza negli anni passati ora è sereno. Emblematico il caso del Birrificio Agricolo IBEER.

Lo scenario per i birrifici artigianali è preoccupante. Molte attività chiudono, altre riducono gli orari di operatività per cercare di concentrare i flussi di lavoro e contenere i costi, altre sono costrette a rallentare per la carenza di materie prime. L’aumento dei costi è generalizzato.

Ci sono realtà solide, tra i birrifici artigianali. Come quella del marchigiano IBEER che, grazie a una visione imprenditoriale lungimirante, tutt’ora riesce a proseguire le attività senza stop forzati e senza rincari dei prezzi. Ma qualcosa “deve cambiare”, osserva Giovanna Merloni, fondatrice e titolare del birrificio.

Il comunicato stampa del Consorzio Birra Italiana

“Birrifici artigianali a rischio con il crollo del 34% del raccolto 2022 dell’orzo per il malto rispetto all’ultimo anno prima della pandemia a causa di siccità ed eventi meteo estremi. Una delle filiere più importanti per la produzione Made in Italy è in crisi, mentre esplodono i costi dell’energia aumentati del 180% a causa della guerra in Ucraina. Il caro energia e la mancanza di materie prime, compresa l’anidride carbonica, si fanno sentire lungo tutta la filiera insieme all’aumento di costi per imballaggi, bancali, contenitori di plastica, vetro, metallo, etichette e tappi.”

Birrifici artigianaliIl punto di vista di Giovanna Merloni, fondatrice e titolare del Birrificio Agricolo marchigiano IBEER (Associato del Consorzio Birra Italiana).

Giovanna Merloni, il suo stato d’animo?
Sono obiettivamente preoccupata, ma anche un po’ fatalista. Quello che sta succedendo a livello di contesto globale, ci dimostra come a volte anche il “progetto perfetto” debba fare i conti con variabili inaspettate. Questo mi mette nella condizione di pensare che ce la possiamo mettere tutta ma che a volte, il gioco si fa davvero difficile, indipendentemente dalle nostre risorse o capacità. Al momento non stiamo ancora risentendo di particolari difficoltà, ma ovviamente potremmo dover rivedere in modo significativo alcune strategie aziendali nell’arco del breve periodo. Chi, da piccolo imprenditore, agricoltore o artigiano che fosse, si trovava in condizioni già poco favorevoli prima del 2020, ha purtroppo dovuto fare i conti con emergenze su emergenze e crescite spaventose di costi dell’attività. Senza farla lunga su argomenti già abbondantemente discussi, questo biennio ha messo a dura prova un po’ tutti, con conseguenze estreme per i più piccoli, i più deboli, o i meno organizzati. IBEER dal suo canto, in questi 2 anni, ha approfittato per sviluppare e poi ultimare un progetto di ampliamento, trasferendo la sede produttiva in un capannone da 1000 mq (quello precedente ha una superficie di 90 mq), installando un nuovo impianto, convertendosi al biologico per parte della produzione e delle colture. Questo ampliamento, già tutto pianificato nel 2018 ha affrontato diversi momenti difficili, blocchi di consegne, ritardi di avviamento, mancanza di materiali per ultimare i lavori, e da ultimo il rincaro spaventoso dei costi delle materie prime. Grazie a una attenta pianificazione che prevedeva anche un cuscino economico per la gestione delle emergenze, si è ritrovata in qualche modo ad ultimare, seppure con un inevitabile grande ritardo, il progetto.

Giovanna Merloni
Giovanna Merloni

Il birrificio IBEER ha avuto problemi di produzione a causa della carenza di anidride carbonica?
No. Siamo attualmente sereni, anche se stiamo cercando di pianificare bene tutte le operazioni di cantina e di condizionamento proprio per evitare di trovarci in difficoltà nelle prossime settimane o mesi.

Ci sono state ricadute sui prezzi delle vostre birre?
Se la situazione perdura, immagino che prima o poi anche il prezzo dei prodotti ne risentirà, ma al momento cerchiamo di mantenerci in una fascia che rende possibile a tutti l’acquisto “felice” (ossia senza ripercussioni per il portafogli).

Potrebbero essere messe in atto delle azioni, per esempio da parte del Governo, per aiutare realtà imprenditoriali artigianali come IBEER?
Secondo me sarebbe davvero opportuno che lo Stato applicasse politiche di sostegno per la classe dei piccoli imprenditori, ma servono azioni serie e soprattutto celeri. Voglio essere ottimista e sperare che questa crisi congiunturale passi in fretta ma, se così non fosse, sarebbe necessario che lo Stato tutelasse le sue piccole o meno piccole realtà agricole e artigianali, affinché possano superare il periodo difficile non solo con le loro forze ma anche con supporti concreti e garantiti.

LEGGI ANCHE 

Crolla la produzione di malto da birra. Il Consorzio birra italiana lancia l’allarme

 

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato