La Bowmore Distillery, oltre ad essere la più antica dell’isola, è anche l’unica ad avere il pavimento del magazzino situato sotto il livello del mare. Questo regala alla distilleria un microclima particolarmente ideale per l’invecchiamento dei distillati.
La Bowmore Distillery, fondata nel 1779 da John Simpson, è la più antica dell’isola di Islay che fa parte dell’arcipelago delle Ebridi: una delle aree più importanti, e rinomate in tutto il mondo, per la produzione dei single malt scozzesi.
Di proprietà della famiglia Simpson fino al 1837, fu quindi acquistata da un eclettico personaggio di nome James Mutter: questi infatti, oltre ad essere un distillatore ed un contadino, era anche vice console per l’Impero ottomano, portoghese e brasiliano presso il consolato di Glasgow (n.d.r.: notizia riportata da diverse fonti). Fu lui a provvedere all’ampliamento e all’ammodernamento delle strutture aziendali. Decise inoltre d’importare dalla terraferma orzo e carbone: questo permise d’implementare la produzione.
Nel 1925 quindi la proprietà passò al gruppo JB Sceriff & Co: questo fino al 1950 quando venne rilevata dalla William Grigor & Son. Durante la seconda guerra mondiale, la produzione venne interrotta. Gli edifici erano stati infatti destinati ad ospitare gli idrovolanti delle forze armate britanniche che erano impegnate nella lotta antisommergibile. Dopo altri due passaggi di proprietà, dal 1994 fa parte del gruppo giapponese Suntory.
Il magazzino sotto il livello del mare
La Bowmore si trova sulla riva del golfo di Loch Indaal e come tutte le distillerie con accesso diretto al mare, su uno dei suoi edifici, in modo tale che sia ben visibile anche da lontano, è stato impresso il nome dell’azienda. Quando infatti le imbarcazioni navigavano a vista, questa costituiva una preziosa informazione in vista dell’approdo a Islay.
In questo caso la scritta campeggia sul muro del celebre magazzino N°1 Vault, il più famoso di Scozia. Il pavimento infatti è situato sotto il livello del mare: per questo motivo al suo interno si è creato un microclima particolarmente buio, freddo e umido, ideale per l’invecchiamento dei distillati.
Un’altra particolarità della Bowmore è quella di essere una delle poche distillerie di Islay ad avere ancora un proprio pavimento per il maltaggio in funzione che copre il 30% circa del fabbisogno: il restante 70% del malto necessario viene invece acquistato sulla terraferma. Dispone inoltre di un’ampia capacità di stoccaggio: fino a 27mila barili.
Le referenze della distilleria
Rispetto agli altri single malt prodotti ad Islay, come per esempio quelli realizzati dalla Laphroaig e dalla Ardbeg, questi presentano un livello di affumicatura inferiore ed allo stesso tempo mettono in risalto note marine e floreali uniche, più accentuate rispetto a quelle degli altri distillati realizzati sull’isola.
Fra le referenze, troviamo il single malt Bowmore N°1 che prende il nome dal celebre magazzino della distilleria. Di colore oro, e con una gradazione alcolica del 40%, presenta note di vaniglia e cannella accompagnate da aromi di miele e agrumi.
Il Bowmore invecchiato 12 anni invece si presenta di colore ambrato con un aroma sottile e floreale. Al palato offre un retrogusto di limone, miele e cioccolato fondente con note di fumo ed elementi marini. Gradazione alcolica: 40%.
Queste, e tutte le altre referenze, sono rinomate per la loro qualità frutto dell’abilità dei distillatori della Bowmore e della qualità dell’orzo e della torba accuratamente selezionati ed utilizzati insieme alla purissima acqua del fiume Laggan che sorge nei pressi della distilleria.