Si terrà l’11 e il12 ottobre al palazzo degli affari di Firenze l’evento Buyfood Toscana, iniziativa B2B che vuole esser una vera e propria vetrina internazionale di prodotti tipici certificati: produzioni dopo Igp Doc, Bio, Pat e di qualità.
Quest’anno l’evento coinvolgerà ben 73 aziende e, nelle due giornate in programma, ci saranno incontri e presentazioni dedicate ai vari prodotti con buyer provenienti da 22 paesi.
L’iniziativa è promossa dalla regione Toscana e nasce per favorire la domanda e l’offerta in particolare con il mercato straniero. L’evento assume un’importanza ancora maggiore in questo momento storico in cui si rischia una depressione dei mercati a causa della situazione mondiale e della guerra che penalizza in particolare i prodotti da forno per gli effetti del caro farine, oltre che del caro energia.
Tantissimi i prodotti protagonisti, in rappresentanza di tutte le province toscane (Firenze, Siena e Grosseto quelle che portano il maggior numero di tipicità): Cinque Dop di Olio extravergine d’oliva (Chianti Classico, Lucca, Seggiano, Terre di Siena, Toscano), i Cantuccini toscani, la Cinta senese, il Farro della Garfagnana, la Finocchiona, il Lardo di Colonnata, il Marrone del Mugello, il Miele della Lunigiana, la Mortadella di Prato, il Pane Toscano, il Panforte di Siena, il Pecorino delle Balze Volterrane, quello Romano e quello toscano, i Ricciarelli di Siena, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e il Prosciutto Toscano. Un ventaglio di prodotti che spazia davvero in tutta la tradizione enogastronomica toscana.
“Si tratta di un evento imprescindibile per l’agroalimentare di eccellenza di questa regione – ha spiegato Marco Ginanneschi, segretario di Assocantuccini – Molte aziende esportano già, i Cantuccini sono conosciuti in tutto il mondo: nel 2021 abbiamo raggiunto la quota del 50% di export sul fatturato con un grande incremento nello stesso anno (siamo cresciuti del 55% come fatturato Igp). Quindi noi speriamo di consolidare questi dati straordinari anche per l’anno in corso”.