Carlsberg Italia punta sulla sostenibilità e sulla innovazione passando per il PET. Sono tre, infatti, le parole chiave della strategia dell’azienda: riciclare, riusare, reinventare. In questa logica è nato il progetto pilota Take Back-Give Back pensato per ridare vita ai fusti di birra in platica DraugthMaster. Che, se non lo sapessi, è un sistema di spillatura con fusto in PET riciclabile e senza CO2 aggiunta.
Take Back-Give Back è partito a ottobre 2021. Da allora, Carlsberg Italia ha recuperato i fusti esausti per oltre 1.300 kg di PET che saranno riciclati e destinati a progetti sociali legati all’iniziativa di economia circolare di quartiere DaCosaNasceCosa firmata dall’associazione culturale Repubblica del Design.
Nelle prossime settimane i designer e gli esperti di Design Differente lavoreranno all’ideazione e alla produzione degli oggetti con plastica riciclata che Carlsberg Italia donerà alla comunità del Municipio 9 di Milano, in collaborazione con Repubblica del Design e Circolo Bovisa. E proprio qui le opere saranno collocate e messe a disposizione di tutti i cittadini.
I fusti in PET
I vantaggi? Sono più leggeri (fino al 43% in più rispetto a quelli d’acciaio), facili da cambiare, poco ingombranti e possono essere direttamente smaltiti nella raccolta differenziata della plastica. Un ulteriore vantaggio è rappresentato dall’evoluzione digitale di DraughtMaster, che consente il monitoraggio in tempo reale e tramite App del flusso di spillatura e dei consumi, consentendo una pianificazione ottimale del business.