Archiviato il primo Aperitivo Festival a Milano, la stagione delle feste a cielo aperto e delle settimane dedicate ai cocktail entra nel vivo nel mese di giugno. Non a caso, quello che saluta l’inizio della stagione estiva.
Ecco allora 4 appuntamenti da non perdere questo mese, in altrettante città italiane, per coltivare la passione del bere miscelato, scoprire nuovi drink e locali e divertirsi fra cocktail, musica e spettacoli.
Alto Cocktail Festival, Cervia (RA)
Da martedì 20 a giovedì 22 giugno, il cocktail bar Alto Rooftop sarà il teatro della seconda edizione dell’evento realizzato con il sostegno di World Class Diageo: tre serate (dalle 20 a mezzanotte) per dare spazio alla miscelazione romagnola di qualità, accompagnata da una quindicina di ospiti di fama nazionale e internazionale. Ogni sera, 5 station ospiteranno le guest che prepareranno due signature cocktail a testa. Ai drink si potranno abbinare piatti semplici ed essenziali ma preparati con ingredienti ricercati e di qualità. Si possono acquistare in prevendita pacchetti da due, cinque o dieci drink comprensivi di un piatto della carta di Alto, rispettivamente a 35, 75 o 100 euro, ma sarà anche possibile acquistare i drink singolarmente pagando un biglietto di ingresso di 20 euro, comprensivo di un cocktail.
Como Lake Cocktail Week
Dal 28 giugno al 4 luglio, Como e diverse località sul lago torneranno ad animare la cocktail week lariana. Quest’anno, in particolare, ai bartender partecipanti verrà chiesto di creare in esclusiva per l’evento un originale cocktail d’autore ispirato al tema “A Ticket To…” (ovvero dal Lago di Como al mondo e viceversa), che potrà essere abbinato anche a un piatto, finger food, tartine dolci o salate. Alla manifestazione aderiranno cocktail bar, enoteche, ristoranti ma anche guest house e alberghi prestigiosi.
Cocktail & Music Festival, Milano
Dal 29 giugno al 2 luglio, piazza Città di Lombardia torna ad animarsi all’insegna della mixology, offrendo la possibiità di degustare cocktail preparati da bartender di fama nazionale e internazionale, sempre accompagnati da una line-up musicale. Nell’area saranno presenti diverse postazioni per accontentare tutti i gusti: Aperitivo (Negroni, Americano e Sbagliato), Spritz bar (con Aperol, Campari, Hugo, Select, Cynar…), Analcolici, Tropical bar (Paloma, Margarita e Piña Colada), Gintoneria (con oltre 10 varianti di Gin Tonic), Beer and Wine e bar, Area Food. Venerdì e sabato sarà aperto anche dalle 12 alle 18 con ingresso gratuito (si pagheranno le singole consumazioni), mentre giovedì, venerdì e sabato dalle 18 all’1 l’ingresso costerà 15 euro e comprenderà 3 cocktail a scelta.
Torino Cocktail Festival
Per quattro giorni, dal 29 giugno al 2 luglio, più di 30 cocktail bar torinesi ospiteranno eventi, degustazioni e masterclass con professionisti della miscelazione di livello internazionale, oltre a proporre i signature cocktail realizzati ad hoc per la manifestazione. Coinvolti anche ristoranti e bistrot, con menù food abbinabili a una selezione di cocktail studiati apposta per l’occasione.
Leggi anche: