HomeCuriositàGin italiano: oltre 300 referenze e sempre più bottiglie "fatte al bar"

Gin italiano: oltre 300 referenze e sempre più bottiglie “fatte al bar”

A chi sostiene che i gin italiani siano troppi, Fulvio Piccinino ricorda nel libro Il gin italiano (Graphot) che “nel 1922 le distillerie iscritte all’Albo erano più di due mila”.

Bottiglia Portofino Dry Gin, Villa Milano e GLabDetto questo, il settore del gin italiano da anni è in espansione. E lo dicono i numeri: nel 2018 Fulvio Piccinino scriveva che le distillerie attive erano poco più di cento e che altrettante erano le referenze disponibili sul mercato, oggi si contano più di 300 differenti etichette di gin 100% tricolore (e a ruota cresce pure la varietà delle tipologie di acqua tonica).

gin italianoNon solo: sempre più locali hanno deciso di investire nella produzione -conto terzi- di un proprio gin. Qualche esempio? Presto detto. Da I Parolai di Siena con il suo Senensis all’Harry Johnson Speakeasy di Caorle con l’omonimo gin fino al Dry Milano con il suo Elixir, composto da 19 botaniche tra cui l’estratto liquido e concentrato di polpa di oliva e foglie di olive e il Sumac, antica spezia diffusa in Medio Oriente e nel bacino del Mediterraneo.

gin italianoSenza scordare il nuovo Soero di Dario Olmeo, insieme al fratello Gavinuccio, da 11 anni titolare del Maracaibo di Alghero. Soero è un gin fresco, fruttato, floreale con 13 botaniche: dalla Sardegna vengono ginepro e mirto; dal resto d’Italia arrivano coriandolo, lavanda, rosa, miele, arancia, viola, cardamomo, limone, gelsomino, pepe nero e angelica.

LEGGI PURE

Nicole Cavazzuti
Mixology Expert è giornalista freelance, docente e consulente per aziende e locali. Ha iniziato la sua carriera con il mensile Bargiornale e, seppur con qualche variazione sul tema, si è sempre occupata di bar, spirits e cocktail. Oggi scrive di mixology e affini su VanityFair.it e Il Messaggero.it. Chiamata spesso come giudice di concorsi di bartending, ha ideato e condotto il primo master di Spirits and Drinks Communication. Da novembre 2019 è la responsabile della sezione bere miscelato del nostro ApeTime Magazine. Per 15 anni è stata la prima firma in ambito mixology del mensile Mixer, organo di stampa della FIPE, per il quale ha ideato diverse rubriche, tra cui il tg dell'ospitalità (Weekly Tv) e History Cocktail, ancora attive e oggi in mano agli ex colleghi di redazione.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato