HomeIn vino veritasI vini della Tenuta Vincenzo Nardone

I vini della Tenuta Vincenzo Nardone

Oggi il nostro wine lover ci presenta i vini della Tenuta Vincenzo Nardone a Campanerello, elaborati nel rispetto  del territorio e con una ossessiva e maniacale cura della vinificazione naturale. 

La tenuta Nardone si trova a Campanerello, in provincia di Avellino. Nasce per volontà di Vincenzo, agronomo, che inizia ad impiantare vigneti di Aglianico, Greco di Tufo, Fiano e Falanghina e coda di volpe.
La storia di questa azienda è quella, come Nicola Nardone stesso racconta, di un pazzo furioso, arrabbiato con i propri conterranei per aver “stuprato” un territorio in vigna e in cantina, rendendolo un mero prodotto, che armato di cultura, voglia di fare, grande curiosità e sacrificio ha preso le redini dell’azienda di famiglia ed ha elaborato il proprio concetto di Vino nel rispetto intimo del territorio e con una ossessiva e maniacale cura della vinificazione naturale.

I vini della Tenuta Vincenzo Nardone

🟠FXF 2020 ( coll.cantina Giardino)

FIANO100%,fermentazione spontanea con 4 giorni di macerazione sulle bucce e affinamento in acciaio per 6 mesi.

🔴VINÀ 2016

aglianico 100%,una parte barrique per qualche anno,l’altra parte acciao.poi un anno in bottiglia.

🟠L’AMERICANA 2020

Greco 100%, fermentazione spontanea ad opera di lieviti indigeni e macerazione carbonica per 15 giorni in acciaio per 7 mesi.

🟠ESSENZA 2020

Greco 100% (iper ossigenazione)
Fermentazione spontanea con i propri lieviti, metà della massa a pressa diretta e l’altra metà con macerazione di 4 giorni. Affinamento di 12 mesi in acciaio. Assolutamente da provare.

🟡IL SAN GIORGIO 2018

Greco di tufo 88% coda di volpe 12%,macerazione per 7 (cdv) e 4 (gr) giorni in barrique di rovere senza fondo,lieviti indigeni senza aggiunta di solforosa.Affinamento in vasche d’acciaio e tonneaux francesi per tre mesi,2600 bottiglie prodotte.

Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato