HomeBirraIl conflitto Ucraina-Russia innalzerà il prezzo della birra

Il conflitto Ucraina-Russia innalzerà il prezzo della birra

Il conflitto fra Ucraina e Russia, che comporterà un aumento del prezzo dell’orzo, farà lievitare anche quello della birra. E adesso cosa succederà?

In questi giorni, ovvero da quando è iniziata la guerra in Europa orientale, si è scritto molto riguardo agli aumenti dei prezzi di grano e mais, due colture cerealicole delle quali Russia e Ucraina sono tra i maggiori esportatori mondiali: i rincari però, purtroppo, non si fermeranno qui (lasciando da parte quelli relativi a gas e petrolio, fuori contesto in queste pagine).

La drammatica situazione nella quale è sprofondato quel territorio sta infatti colpendo duramente anche la produzione (di fatto ferma) e, di conseguenza, l’esportazione di un altro cereale ampiamente prodotto in Ucraina: ci riferiamo all’orzo, necessario anche per la produzione della birra.

L’Ucraina produce circa il 20% dell’orzo utilizzato, a livello mondiale, dall’industria della birra e, per questa ragione, è solo questione di tempo prima che il prezzo della materia prima subisca uno scossone: va però sottolineato che non è ancora del tutto chiara la severità dell’impatto dato che molto dipenderà dalla durata del conflitto.

Quello che gli esperti del settore, almeno per il momento, si aspettano è che i birrifici più grandi riusciranno ad assorbire i costi più elevati mantenendo i prezzi invariati per i consumatori, mentre quelli di dimensioni più modeste saranno costretti ad apportare qualche modifica: evidente come però sia impossibile fare delle previsioni realistiche.

Se da un lato infatti molto dipenderà dall’evolversi della guerra in Ucraina, dall’altro va considerato il fatto che, a livello globale, il periodo tra marzo e luglio rappresenta il 40-45% delle vendite annuali di birra: per questo motivo, secondo le analisi statistiche, anche per i produttori che si riforniscono di orzo a livello locale, i prezzi potrebbero aumentare con l’ulteriore rischio di subire delle interruzioni per quanto riguarda l’approvvigionamento.

calici di birra

Ankur Jain, amministratore delegato di un birrificio indiano, ha dichiarato alla rivista Economic Time come un eventuale e prolungato sviluppo negativo della crisi eserciterebbe un’ulteriore forte pressione sui margini di crescita del settore già duramente colpito dalla pandemia.

“I prezzi dell’orzo sono aumentati in modo piuttosto significativo –ha sottolineato- e quanto sta avvenendo in Ucraina, molto probabilmente, avrà un impatto negativo sulla produzione di birra sia nel breve che nel medio termine. Se le aziende produttrici saranno in grado di reagire rapidamente trovando altre strade per approvvigionarsi, l’aumento dei prezzi di vendita al dettaglio sarà maggiormente contenuto: risulterà però altrettanto importante il sostegno dei vari Governi che dovranno adottare misure a supporto delle filiere brassicole nazionali”.

La società di servizi finanziari Motilal Oswal, in un rapporto pubblicato in settimana, ha scritto: “Anche se le aziende produttrici di birra avranno un trimestre estivo di successo, grazie al minore impatto della pandemia rispetto ai due anni precedenti, potrebbero comunque registrare dei risultati meno brillanti a causa dell’inflazione dei costi delle materie prime provocata dall’escalation della crisi ucraina”.

Quello che sta avvenendo in Europa orientale potrebbe quindi avere un impatto negativo anche sulla filiera italiana, proprio quando questa sta mostrando degli ottimi segnali di ripresa post Covid: basti pensare che nel 2021 le vendite sono aumentate del 18,4% dopo che, l’anno precedente, il fatturato era crollato del 35%. E adesso cosa succederà?

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato