HomeIn vino veritasIl Vermentino vendemmia tardiva 2016 della Cantina Capichera

Il Vermentino vendemmia tardiva 2016 della Cantina Capichera

Una bottiglia che è piacere aprire. Oggi assaporiamo un sorso del Vermentino vendemmia tardiva 2016 della Cantina Capichera.

Cantina: Capichera
Uvaggi: 100% Vermentino
Regione: Sardegna
Gradazione: 14.00%
Prezzo: da 45.57 a 55.00€

Capichera, personalmente, è l’eccellenza della viticoltura sarda del nord. Cantina che nasce tra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in una zona di grande fascino naturale e una terra magica. Un’azienda che alla fine degli anni ’70 ha avuto la grande intuizione di voler valorizzare il Vermentino in purezza con un uso sapiente della barrique (primo vermentino a farlo).
40 ettari tutti nel territorio della Gallura, circondato da colline rocciose, terreni originati da disfacimento granitico e da un microclima temperato e ventoso.
Grande valorizzazione dei vitigni autoctoni (Vermentino e Carignano). Dieci vini prodotti, oggi vi parlo del loro vendemmia tardiva.

COLORE: giallo paglierino tendente al dorato.
AL NASO: risulta intenso, con note floreali che ricordano acacia e lavanda, note agrumate e di macchia mediterranea.
IN BOCCA: è caldo, morbido ma con una bellissima mineralitá. Grandissimo uso della barrique.

Vendemmia tardiva, manuale e con grande selezione delle uve. Il mosto si ottiene dalla pressatura degli acini e fermenta in vasche d’acciaio a temperatura controllata. Il vino viene trasferito in barrique di rovere per 4 mesi. Viene messo in bottiglia e messo in commercio non prima di due anni dalla vendemmia.

GIUDIZIO PERSONALE: 🌟🌟🌟🌟☄️ ( 4.5 su 5)
Ammetto di avere un debole per la vendemmia tardiva e questa espressione di vermentino la ritengo davvero magistrale. Una bottiglia che è sempre un piacere aprire e che mi fa spendere dei soldini sempre volentieri (il Santagaini sarà il prossimo in assaggio anche se ha un prezzo decisamente più impegnativo).

Stefano Giovannini
Stefano Giovannini
Da sempre appassionato di vino: "Su Instagram tutto è partito durante il primo lockdown, quando avendo un sacco di tempo libero, ho deciso di aprire una pagina che è il mio piccolo diario di bordo sulla mia passione enoica. Vini classici, naturali, bollicine, io sono dell'idea che esistono vini fatti bene e quelli fatti meno bene."

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato