HomeFoodLa notte dei Maestri del lievito madre torna il 26 luglio

La notte dei Maestri del lievito madre torna il 26 luglio

Torna “La notte dei Maestri del lievito madre” ed è in programma a Parma nella serata di lunedì 26 luglio.

Obiettivo della manifestazione come sempre è diffondere la conoscenza e la consapevolezza del valore dei lievitati made in Italy e salvaguardare e promuovere l’utilizzo delle materie prime artigianali. Organizza l’accademia dei Maestri del lievito madre e del panettone italiano, che ha sede a Parma (Città creativa per la gastronomia Unesco) e riunisce pasticceri, panificatori e pizzaioli che lavorano il lievito madre da almeno 10 anni.

Piazza Garibaldi sarà il cuore della manifestazione, che però si estenderà a tutto il centro della città. Nell’occasione saranno oltre 30 gli accademici che presenteranno i loro lievitati, dando l’occasione a tutti di assaggiarli. Il via all’iniziativa verrà dato alle 20, in piazza Garibaldi sarà posizionato un infopoint che servirà per avere le informazioni sulla dislocazione dei vari stand, nelle vie del centro. Avranno diritto alle degustazioni solo coloro che si saranno registrati e che indosseranno l’apposito braccialetto; il ricavato andrà interamente in beneficenza per un gruppo di associazioni di volontariato della città impegnate in un progetto di contrasto alla crescente povertà generata da questo periodo di crisi economica.

Manifestazione la notte dei Maestri del lievito madre

La manifestazione fa da apripista alla Panettone world Championship che si svolgerà ad ottobre a Milano. Alma – scuola internazionale di cucina italiana affiancherà i maestri dell’Accademia come avviene fin dalla prima era edizione.

“Per noi questo è un importante momento d’incontro con il nostro pubblico – afferma in una nota il Maestro Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano – Dopo la pausa dello scorso anno, dovuta alla pandemia, stiamo cercando di riavvicinarci, rispettando le regole, agli appassionati dei lievitati  perseguendo la mission dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano: esaltare l’eccellenza dell’artigianalità italiana e il lavoro di tanti artigiani che con passione e impegno dedicano la loro vita e la loro professione al mondo dell’alta pasticceria”.

Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
Claudio Gatti, presidente dell’Accademia dei Maestri del Lievito Madre e del Panettone Italiano
Redazione ApeTime
Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato