HomeIn vino veritasLo Spumante Rosé Brut Nature Casera Frontin da uve Pinot Nero

Lo Spumante Rosé Brut Nature Casera Frontin da uve Pinot Nero

Oggi il nostro wine lover ci porta nei vigneti di Pinot Nero Casera Frontin, assaggiando lo Spumante Rosé Brut Nature. E voi cosa ne pensate?

Spumante rosé brut nature da uve Pinot Nero coltivate ad oltre 400 metri di altitudine, nei boschi bellunesi da Maurizio & Fabiola, contadini con viticultura biodinamica basata sui metodi di vinificazione naturale. Il Casera Frontin si presenta in bottiglia con una etichetta giocosa che esprime naturalità e biodiversità.

Vitigni: Pinot Nero
Composizione del suolo: terreno di medio impasto, con presenza di roccia e sottofondo argilloso. Apporto di sostanze nutritive tramite letame bovino, microrganismi effettivi e preparati omeopatici.
Sistema di allevamento: Guyot Pousard.
Temperatura di servizio: 6/8 °C
Abbinamenti consigliati: aperitivi, piatti a base di pesce, affettati e salumi, carne bianca, pizza.

bottiglia di Spumante Rosé Brut Nature

La Vinificazione: l’uva vendemmiata a mano viene messa direttamente in pressa pneumatica. Solo il mosto fiore ottenuto dalla spremitura a basse pressioni viene decantato per una notte e portato in fermentazione. Il colore del mosto deve essere di un rosa tenue quasi impercettibile. Fermentazione rigorosamente con lieviti naturali indigeni in anfora e cemento senza aggiunta di solfiti e nessuna filtrazione. Segue tiraggio, l’imbottigliamento e maturazione integrale in bottiglia.

Produttore
Casa Belfi nasce dalla stretta collaborazione tra il produttore Albino Armani e l´enologo Maurizio Donadi che a San Polo di Piave (Treviso) hanno individuato il naturale teatro per questo ambizioso progetto di recupero delle storiche tradizioni enologiche trevigiane e di rivisitazione di antiche metodologie di produzione. E lo fanno all´insegna di una meticolosa artigianalità, che non prevede l´uso di fitofarmaci sistemici nè chimica nè tecnologia. Coadiuvante sia nei trattamenti in vigna che nella vinificazione sono gli E.M. (Micro organismi effettivi): dei batteri che aiutano sia le piante che il vino ad avere il giusto equilibrio a livello microbiologico. Vengono utilizzati nei trattamenti in vigna sotto forma liquida e nel vino con capsule di ceramica contenenti il principio attivo

Valutazione personale del Casera Frontin 🌕🌕🌕🌑

Sai qual è l’unico spumante del Domaine Muller-Koeberle?

Paolo Mantovani
Paolo Mantovani
Appassionato di vino che ha trovato nei vini naturali la sua vera strada. Nessun prodotto chimico in vigna, fermentazione con lieviti indigeni e possibilmente con vitigni autoctoni: questo in poche parole si intende per vini naturali. Con questa nuova avventura ho deciso di portare al servizio di chi mi segue questa mia passione e ricerca, convinto e deciso nella scelta effettuata di bere in modo consapevole e sano. Salute, Terroir, Tradizione, Rispetto per la Salute, Digeribilità sono le chiavi per (ri) scoprire il vino Naturale che troverete nel mio profilo Instagram.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato