HomeVinoMercato del vino, si prospetta una stagione problematica

Mercato del vino, si prospetta una stagione problematica

Una nuova stagione problematica si profila all’orizzonte per il mercato del vino che vive un grande momento, soprattutto per il prodotto italiano, in grande crescita in primis per quel che riguarda l’export. 

Sta infatti arrivando il conto della complessa congiuntura internazionale, arrivano al pettine i nodi creati dalla perdurante crisi pandemica; la ripresa economica seguita alle fasi di lockdown, si sta manifestando potente in tutti i settori e come noto sta portando a una grave penuria di materie prime.

Questa situazione non può non abbattersi anche sul mondo dei vini: stanno rincarando tutte le componenti necessarie per confezionare e mandare sul mercato il vino, dicono tutti i rappresentanti delle più grandi associazioni di categoria del settore, sono in rialzo i prezzi dei cartoni, del vetro, delle capsule e delle etichette, e si tratta sempre di aumenti che vanno oltre il 20%; non è pensabile che possano essere totalmente assorbiti dai produttori.

Ma non basta, in alcuni casi si prospetta anche il rischio di una totale assenza di fornitura per alcune componenti, il che addirittura paralizzerebbe la filiera. Per questo motivo già con l’inizio dell’anno nuovo, dicono i produttori, sarà necessario ridiscutere gli accordi presi con i grandi distributori.

crescita prezzi vino

Alle difficoltà nel reperimento delle materie prima secondarie della filiera, ci sono da aggiungere il ricaro dell’energia elettrica, le note difficoltà di trasporti, con i costi dei container lievitati anche al 400%, ma anche i problemi del prodotto all’origine: le vendemmie spesso scarse che limitano la produzione di vino.

Per fare un esempio per le denominazioni Brunello di Montalcino e Barolo stanno arrivando al mercato le bottiglie di annate che hanno avuto le vendemmie più scarse in assoluto come quella del 2017, dunque il prodotto sarà poco e già questo porterà a un suo apprezzamento.

Il segretario generale Unione Italiana vini Paolo Castelletti si augura che vi sia molta attenzione da parte del governo nei provvedimenti economici che verranno, per assicurare misure di alleviamento dei costi fissi, che evitano lo strangolamento di un mercato che si stava riprendendo dopo i mesi bui e di gravi perdite, che accompagnarono la chiusura delle attività ristorative.

Redazione ApeTimehttps://www.apetime.com
ApeTime è un sistema di portali digitali e profili social dedicati a Bar, Ristoranti e Hotel che propongono Cocktail, Aperitivi, Food, Beverage, Hospitality e a tutte le aziende fornitrici del settore Ho.Re.Ca. Un'esperienza a tutto tondo nel mondo degli Aperitivi e dei Cocktail. Una mappa geolocalizzata dove trovare tutti i migliori Bar e Locali d'Italia, in cui andare a divertirsi la sera o a bere un buon caffè durante il giorno. Una Rivista digitale dedicata al mondo del Food & Bevarage, della Mixology e del settore Ho.Re.Ca, questo ed altro su ApeTime.

Aziende • Prodotti • Servizi

VINO

Dolce Salato